• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Dissequestrata dalla procura di Genova la nave ro-ro Bana (che è già in Turchia)

Ispezioni dei rappresentanti delle Nazioni Unite e della Marina Militare italiana a bordo, una cauzione da 20 mila euro, divieto di scalo in porti turchi prima di raggiungere Misurata, comunicazione delle coordinate ogni sei ore. Sono queste alcune delle condizioni che la nave libanese Bana dovrà rispettare dopo avere ottenuto il dissequestro dalla procura di […]

di Nicola Capuzzo
24 Agosto 2020
Stampa
Sham 1

Ispezioni dei rappresentanti delle Nazioni Unite e della Marina Militare italiana a bordo, una cauzione da 20 mila euro, divieto di scalo in porti turchi prima di raggiungere Misurata, comunicazione delle coordinate ogni sei ore. Sono queste alcune delle condizioni che la nave libanese Bana dovrà rispettare dopo avere ottenuto il dissequestro dalla procura di Genova.

L’unità ro-ro, che all’epoca dei fatti si chiama Sham 1, era stata fermato al terminal IMT del porto del capoluogo ligure lo scorso febbraio per un sospetto traffico di armi dalla Turchia alla Libia. Il comandante Joussef Tartoussi, libanese, 55 anni, era stato arrestato e altri quattro membri dell’equipaggio indagati.

L’inchiesta della procura genovese era partita dalle dichiarazioni di un ufficiale del cargo che aveva raccontato di aver visto cingolati e armi nella stiva sorvegliati da militari turchi. Il marittimo vive ora in una località protetta dopo avere chiesto asilo politico. L’ufficiale era stato sentito più volte dagli investigatori della Digos, della polizia di frontiera e della capitaneria di porto, coordinati dai pm della Dda Marco Zocco e Maria Chiara Paolucci.

L’uomo aveva detto che il cargo avrebbe trasportato mezzi dotati di radar e jeep con cannoni anticarro, ma anche mitra, cannoni e razzi. Il carico degli armamenti, in violazione del cessate il fuoco, sarebbe stato fatto nel porto turco di Mersin con una deviazione non prevista dalla rotta. Il marittimo ha anche svelato che i militari turchi, alcuni forse dei servizi segreti, avrebbero detto all’equipaggio di mentire sulla sosta in Libia: quello scalo, gli sarebbe stato “suggerito”, era dovuto a una avaria.

I viaggi del cargo sarebbero stati almeno tre. Il materiale bellico imbarcato nel porto turco sarebbe stato scaricato a Tripoli. Per la procura genovese ci sarebbe stata anche una matrice “politica” della Turchia.

Secondo Marine Traffic e Vesselfinder la nave si trova attualmente ad Aliaga, in Turchia, e gli ultimi porti scalati a fine giugno erano stati Beirut, Tripoli e Sur in Libano.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)