• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Market report

Noli in salita per il mercato delle navi mini bulker nel Mediterraneo

Analisi a cura di Rallo Shipping * * società di noleggi e brokeraggio navale   Nelle ultime settimane il mercato dei traffici dry bulk costieri nel Mediterraneo/Black Sea registra un lento ma costante incremento, in vista di un finale d’anno che gli armatori si augurano scoppiettante. Nonostante questi ultimi non siano ancora riusciti ad aumentare […]

di Nicola Capuzzo
20 Ottobre 2020
Stampa
Nave mini bulker – carico granaglie

Analisi a cura di Rallo Shipping *

* società di noleggi e brokeraggio navale

 

Nelle ultime settimane il mercato dei traffici dry bulk costieri nel Mediterraneo/Black Sea registra un lento ma costante incremento, in vista di un finale d’anno che gli armatori si augurano scoppiettante. Nonostante questi ultimi non siano ancora riusciti ad aumentare i noli in modo considerevole, per come vorrebbero, la tendenza al rialzo è visibile, in particolare nei cereali, vero motore trainante nel Mar Nero.

Attualmente per carichi da 6/7.000 tonnellate di grano da Mariupol per Marmara gli armatori stanno chiedendo 15 dollari e circa 20/21 dollari per 7.000/7.500 tonnellate da Berdyansk per Egitto, contro la richiesta dei noleggiatori che, allo stato attuale si attesta intorno ai 19 dollari. Per quanto riguarda la tratta Mar Nero / Libia ci si attesta sui 23 dollari base 7.000/7.500 tonnellate di cereali, mentre scendiamo un poco sotto i 20 dollari se aumentiamo la quantità sopra e 10.000 tonnellate.

Guardando alle tratte Maro Nero – Adriatico alcune navi sono riuscite ad ottenere 22 dollari per carichi da Odessa su Ravenna base 5.000 tonnellate, ma ancora vi é una forbice aperta tra quanto chiedono gli armatori 25/26 dollari rispetto a quanto viene mediamente controproposto dai noleggiatori a 20/21 dollari, sempre per lo stesso tonnellaggio.

Sul fronte delle navi da 3000 tonnellate sono stati registrati noli a 19 dollari per Varna/Grecia Meridionale mentre, per lo stesso tonnellaggio, un Kherson/Marmara viene stimato sui 16 dollari circa.

Se da un lato i prodotti cerealicoli sono abbondanti, sul fronte siderurgico non si può dire la stessa cosa e i noli, in questo segmento, si mantengono tendenzialmente più bassi. Ad esempio un carico da 6.000 tonnellate di siderurgico Bartin/Costanza viene pagato 10 dollari, un 5.000 tons da Novorossiysk a Marmara viene registrato sui 12/12,5 dollari.

Sul fronte Mediterraneo Centrale la situazione del mercato è lieve movimento anche se, anche qui, non vi è stato un incremento esaltante. Si registrano, infatti, alcuni aumenti dei noli su alcune rotte, quali Centro Mediterraneo / East Med, oppure Centro Mediterraneo / Nord Europa, dovuto soprattutto alla diminuzione del numero di armatori che decide di spostare le navi in Nord Europa, cercando invece di mantenere le navi in Mediterraneo, sia per sfruttare la velocità di carichi brevi, sia per evitare i tempi morti di una navigazione in Nord Europa nel periodo preinvernale. Così per esempio 10.000 tonnellate di fertilizzante Arzew/Ghent è stato pagato 18 dollari, dando un TCE (Time Charter Equivalent) di 3.500/3.700 dollari e un carico di 7.000 tonnellate di zolfo da Sicilia per Gabes è stato pagato tra 10/11 dollari  dando una rata di circa 3.000 dollari al giorno.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)