• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Il quasi nulla ottenuto dagli armatori nel Decreto Semplificazioni

Il presidente di Confitarma, Mario Mattioli, e il direttore generale di Assarmatori, Alberto Rossi, dal placo della Naples Shipping Week lo avevano già anticipato: “Nel Decreto Semplificazioni di quanto proposto e chiesto dagli armatori italiano non è stato accolto nulla”. Dunque nessun passo avanti in tema di semplificazione, deburocratizzazione e competitività della bandiera italiana. Ora […]

di Nicola Capuzzo
27 Ottobre 2020
Stampa
Italian merchant fleet flag NC (3)

Il presidente di Confitarma, Mario Mattioli, e il direttore generale di Assarmatori, Alberto Rossi, dal placo della Naples Shipping Week lo avevano già anticipato: “Nel Decreto Semplificazioni di quanto proposto e chiesto dagli armatori italiano non è stato accolto nulla”. Dunque nessun passo avanti in tema di semplificazione, deburocratizzazione e competitività della bandiera italiana. Ora un ulteriore conferma è arrivata da una circolare emanata dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.

In una circolare ai propri associati Confitarma spiega infatti che “con l’approvazione degli emendamenti da parte dell’8a Commissione (Lavori pubblici e Comunicazioni) del Senato della Repubblica, il Disegno di Legge Atto S 1883 ‘Conversione in legge del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale’, è stato convertito in Legge n. 120 dell’11/9/2020 (G.U. n. 228 del 14/9/2020 – Suppl. Ord. n. 33). Il VI Reparto del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto ha conseguentemente emanato la Circolare non di serie n. 43 del 23 ottobre 2020 con cui rende note le modifiche agli articoli 4 e 6 della Legge 5 giugno 1962, n. 616, intervenute attraverso gli articoli 48-bis e 48 ter”.

Si tratta però di novità che di fatto non modificano quasi per nulla lo status quo per gli armatori e per le navi italiane. “Si vuole richiamare l’attenzione delle Aziende associate sulla modifica dell’ultimo comma dell’art. 6 relativo al ‘Rilascio e validità dei certificati di sicurezza e d’idoneità’ e precisamente: il certificato sicurezza per navi da passeggeri, così come i certificati di esenzione, manterrà̀ la validità̀ di un anno; i certificati sicurezza dotazioni e sicurezza radioelettrica avranno validità̀ di cinque anni; i certificati di idoneità̀ manterranno la validità di due anni (fatta eccezione per le unità da pesca la cui durata è stata fissata in tre anni)”.

La Confederazione italiana armatori sottolinea infatti che “la durata del Certificato di sicurezza radioelettrica per nave da carico era stata ‘de facto’ estesa a cinque anni dalla Circolare Sicurezza Navigazione RT/RTF n. 10/2018 del Comando Generale (Circolare Confitarma n. 119/2018)”. Poi aggiunge: “È stato inoltre modificato anche il Codice delle Comunicazioni Elettroniche (Decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259) inserendo, all’art. 178, dopo ‘le ispezioni di cui all’articolo 176” le seguenti parole: ”effettuati dai propri funzionari’.”

Come noto da diversi anni Confitarma va chiedendo una modifica della procedura riguardante gli accertamenti e il rilascio dei certificati radio; accertamenti che il Ministero dello Sviluppo Economico già svolge con propri tecnici. Anche l’analoga estensione alla validità di cinque anni del certificato sicurezza dotazioni navi da carico era parte dell’emendamento a suo tempo predisposto. Oltre al danno di non aver visto accolte le proprie proposte, per gli armatori anche la beffa di leggere nel testo dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie un riferimento esplicito alla necessità di “rivisitazione armonica dell’intero corpus normativo”. Esattamente quello che gli armatori chiedono da anni ma le richieste sono rimaste finora inascoltate.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)