• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Le ammiraglie di Saipem saranno impiegate in Guyana

Saipem ha appena annunciato di aver recentemente ottenuto il via libera a procedere con la fase finale del progetto di sviluppo di Payara in Guyana da parte di Esso Exploration and Production Guyana Limited (Eepgl), una controllata di ExxonMobil. Crescerà, dunque, la presenza di Saipem nel Paese dove l’azienda opera da tre anni, da quando […]

di Nicola Capuzzo
9 Novembre 2020
Stampa
Saipem Fds

Saipem ha appena annunciato di aver recentemente ottenuto il via libera a procedere con la fase finale del progetto di sviluppo di Payara in Guyana da parte di Esso Exploration and Production Guyana Limited (Eepgl), una controllata di ExxonMobil. Crescerà, dunque, la presenza di Saipem nel Paese dove l’azienda opera da tre anni, da quando si è aggiudicata il contratto Liza fase 1. L’autorizzazione permetterà di finalizzare le attività di ingegneria di dettaglio e di approvvigionamento e la piena esecuzione dello scopo del lavoro.

Il giacimento di Payara si trova nel blocco di Stabroek, al largo della Guyana, a una profondità di circa 2.000 metri sott’acqua. “Saipem – spiega una nota del gruppo – si era aggiudicata contratti per l’ingegneria, l’approvvigionamento, la costruzione e l’installazione (EPCI) di flowlines, ombelicali e riser sottomarini (SURF) nel 2017 e 2018, rispettivamente per la prima e la seconda fase dello sviluppo del giacimento offshore Liza in Guyana. Lo sviluppo di Payara collegherà un totale di 41 pozzi tra pozzi di produzione, iniezione di acqua e iniezione di gas. Nel novembre 2019 Saipem ha annunciato l’aggiudicazione da parte di EEPGL del contratto per il progetto di sviluppo sottomarino di Payara, soggetto a decisione finale di investimento (FID), per l’ingegneria di dettaglio, l’approvvigionamento, la costruzione e l’installazione (EPCI) di un grande impianto di produzione sottomarino. Conformemente al contratto, in attesa dell’approvazione del progetto, Saipem è stata autorizzata ad avviare le prime attività, ovvero l’ingegnerizzazione di dettaglio e l’approvvigionamento dei long lead items. Durante questa fase iniziale, gli ingegneri di Saipem hanno anche fornito ottimizzazioni di progettazione, che stanno generando valore aggiuntivo al progetto, nonostante gli impatti e le restrizioni dovute al Covid-19 e alle difficili condizioni del mercato”.

Le navi ammiraglie della flotta, Saipem FDS2 e Saipem Constellation, eseguiranno l’installazione offshore mentre un cantiere di prossima realizzazione in Guyana si occuperà della fabbricazione locale di parte degli item sottomarini.

La struttura sarà dotata di un molo per carichi pesanti, la più grande gru per carichi pesanti della Guyana e attrezzature specifiche per la saldatura e il collaudo. Tutti i lavori di costruzione per la nuova struttura sono stati assegnati ad appaltatori locali della Guyana. Inoltre, Saipem ha avviato una campagna di reclutamento per i lavori offshore rivolta a personale locale che verrà inviato a bordo della FDS2 per l’addestramento e per il lavoro vero e proprio. “Queste iniziative, insieme alle nostre attività logistiche in Guyana e all’apertura degli uffici Saipem nella capitale Georgetown nel 2019, sono la prova del nostro impegno per un Paese con grandi prospettive così come dei nostri costanti sforzi per fornire valore sostenibile ai nostri stakeholder” spiega l’azienda.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)