• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Il Rina ha inaugurato al Pireo il nuovo Fleet Operating Centre

Il Rina ha inaugurato oggi nei suoi nuovi uffici al Pireo il Fleet Operating Center, dal quale potrà gestire le navi della ‘sua flotta’ (ovvero le unità classificate). L’operazione mira al rafforzamento della presenza del gruppo in Grecia e va di pari passo con l’insediamento ad Atene del suo Deputy Executive Vice President per il […]

di Nicola Capuzzo
15 Dicembre 2020
Stampa
Rina Pireo

Il Rina ha inaugurato oggi nei suoi nuovi uffici al Pireo il Fleet Operating Center, dal quale potrà gestire le navi della ‘sua flotta’ (ovvero le unità classificate). L’operazione mira al rafforzamento della presenza del gruppo in Grecia e va di pari passo con l’insediamento ad Atene del suo Deputy Executive Vice President per il Marine, Massimo Volta.

Il centro operativo, spiega una nota, permetterà di integrare, in tempo reale e su un’unica piattaforma, i registri e i certificati delle navi, i progetti, i manuali e i calcoli navali nonché informazioni fornite da provider esterni. Tra queste vi saranno dati relativi all’automazione di bordo e alle condizioni meteo-marine, statistiche del Port State Control, informazioni sulle aree a rischio di pirateria e quelle Eca e Seca, avvisi di navigazione e la disponibilità di eventuali fornitori.

Tra i Kpi (Key Performance Indicator) della nave potranno inoltre essere incluse informazioni fornite dal sistema Erp (Enterprise resource planning) dell’armatore, come i dati sull’equipaggio. Sistemi di intelligenza articificiale permetteranno inoltre di ottimizzare le performance della nave, basandosi anche su dati storici. In aggiunta il Foc offrirà strumenti di live streaming che renderanno possibili le ispezioni da remoto. La piattaforma mostrerà inoltre la posizione e i dati di navigazione di intere flotte in tempo reale, includendo anche navi non classificate Rina. Il supporto, che include servizi tradizionali (come certificazione di classe e statutaria) e più innovativi, come gli strumenti di gestione delle prestazioni, della manutenzione predittiva e il digital twin, verrà offerto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

“Siamo entrati pienamente nel futuro dello shipping” ha commentato Paolo Moretti, amministratore delegato di Rina Services. “Le piattaforme per il monitoraggio e per l’analisi dei dati danno la possibilità di estrarre valore dalle informazioni e avere una più approfondita visione del business. Le società di classificazione navale stanno cambiando e la loro capacità offrire servizi ad alto valore aggiunto mirati all’efficienza, alla sicurezza e alla sostenibilità sarà di fondamentale importanza per l’intero settore”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)