• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Economia

L’Ue impone dazi antidumping sull’acciaio importato dalla Turchia

La Commissione Europea ha introdotto, a partire da oggi (8 gennaio 2021, ndr) nuovi dazi sulle importazioni di alcuni prodotti di acciaio dalla Turchia per contrastare il dumping messi in atto da operatori del paese. Le merci interessate dal provvedimento sono nel dettaglio “prodotti laminati piatti di ferro, di acciai non legati o di altri […]

di Nicola Capuzzo
8 Gennaio 2021
Stampa
Coil in banchina – Arcelor Mittal – Ilva Genova 8674

La Commissione Europea ha introdotto, a partire da oggi (8 gennaio 2021, ndr) nuovi dazi sulle importazioni di alcuni prodotti di acciaio dalla Turchia per contrastare il dumping messi in atto da operatori del paese.
Le merci interessate dal provvedimento sono nel dettaglio “prodotti laminati piatti di ferro, di acciai non legati o di altri acciai legati, anche arrotolati (compresi i prodotti tagliati su misura e in nastri stretti), semplicemente laminati a caldo, non placcati né rivestiti, originari della Turchia”.

Nel dettaglio, i produttori saranno toccati in diversa misura: a Çolakoğlu Metalurji A.Ş. sarà applicato un dazio aggiuntivo del 7,6%, a Borçelik Çelik Sanayii Ticaret A.Ş. e Ağir Haddecilik A.Ş. del 5,9%, al Gruppo Erdemir: — Ereğli Demir ve Çelik Fabrikalari T.A.S. – İskenderun Demir ve Çelik A.Ş. del 5,4%) e a Habaş Sinai ve Tibbi Gazlar İstihsal Endüstrisi A.Ş.del 4,8%). Agli altri operatori non citati espressamente verrà applicata la misura più elevata, ovvero del7,6%.
L’inchiesta della Commissione era stata avviata lo scorso 14 maggio dopo una denuncia presentata da Eurofer, ovvero la European Steel Association, che rappresenta circa il 25% dei produttori comunitari ‘concorrenti’ dei turchi e a cui aderisce anche Federacciai. Tra i suoi membri figurano Arvedi, Arcelor Mittal, Riva Forni Elettrici, Tata Steel e Thyssenkrupp.

Secondo la Commissione Europea, il consumo di acciaio nell’Unione nel 2019 è stato inferiore del 4% a quello del 2016, mentre nello stesso intervallo di tempo la quota importata dalla Turchia è passata dal 2,8% all’8,1%, anche per via delle misure disposte ‘contro’ altri paesi esportatori come Brasile e Cina. Nonostante il crollo generalizzato del prezzo di prodotti turchi, quello dell’acciaio è invece rimasto significativamente più basso di quello dei concorrenti europei.

I dazi introdotti oggi resteranno in vigore per sei mesi, termine entro il quale l’indagine dovrebbe essersi chiusa accertando (o smentendo) il ricorso a dumping da parte dei produttori turchi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)