• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Container: ancora un nuovo record negativo per la puntualità dei vettori marittimi

Nel mese di dicembre la puntualità dei vettori marittimi ha raggiunto un nuovo record negativo dopo quello segnato in novembre. Lo rileva l’ultimo numero del Global Liner Performance (GLP) report di Sea Intelligence, redatto sulla base dell’analisi di 34 rotte e più di 60 operatori. Secondo la società, la puntualità delle compagnie nell’ultimo mese del […]

di Nicola Capuzzo
1 Febbraio 2021
Stampa
Genova – porto- nave container

Nel mese di dicembre la puntualità dei vettori marittimi ha raggiunto un nuovo record negativo dopo quello segnato in novembre. Lo rileva l’ultimo numero del Global Liner Performance (GLP) report di Sea Intelligence, redatto sulla base dell’analisi di 34 rotte e più di 60 operatori.

Secondo la società, la puntualità delle compagnie nell’ultimo mese del 2020 ha subito un declino del 44,6% rispetto al precedente novembre, raggiungendo così il nuovo livello più basso da che l’indice è stato introdotto, nel 2011. Rispetto al dicembre 2019, il parametro risulta dunque inferiore di 31,7 punti percentuali. Parallelamente, il numero delle giornate medie di ritardo in dicembre ha raggiunto le 5,74 (erano 5,1 nel mese precedente).

Guardando ai singoli vettori, il più affidabile risulta ancora una volta Hamburg Süd, con un livello di puntualità del 55,3% (nel dicembre del 2019 il parametro sfiorava però l’85%). Tutti i carrier, nell’ultimo mese dello scorso anno, hanno inoltre peggiorato le loro performance rispetto al mese di novembre (eccetto Hmm e Zim) e nessuno le ha migliorate rispetto alle rilevazioni del dicembre 2019. Persino la migliore tra le compagnie, Maersk Line, cioè quella che ha meno di altre peggiorato le proprie performance, da un dicembre all’altro, risulta avere avuto un declino di puntualità comunque nell’ordine di 27,5 punti percentuali.

Secondo Sea Intelligence, il crollo dell’affidabilità è coinciso con l’introduzione di capacità da parte dei vettori sulle principali rotte e, come già osservato in precedenza, non si risolverà fino al secondo trimestre del 2021.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)