• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Spedizioni

Noli container al top: un rebus per i caricatori la negoziazione dei contratti a lungo termine

Il Shanghai Containerized Freight Index, l’indice che sintetizza l’andamento dei noli marittimi per il trasporto di container sulle principali rotte mondiali, da metà gennaio sembra essersi stabilizzato. A un livello certamente molto elevato rispetto ai valori della prima metà del 2020 e degli anni precedenti ma quantomeno la corsa verso l’alto pare essersi arrestata. Nella […]

di Nicola Capuzzo
8 Febbraio 2021
Stampa
Portacontainer Msc a Livorno – Terminal Lorenzini (2)

Il Shanghai Containerized Freight Index, l’indice che sintetizza l’andamento dei noli marittimi per il trasporto di container sulle principali rotte mondiali, da metà gennaio sembra essersi stabilizzato. A un livello certamente molto elevato rispetto ai valori della prima metà del 2020 e degli anni precedenti ma quantomeno la corsa verso l’alto pare essersi arrestata.

Nella settimana appena trascorsa l’aumento del Shanghai Containerized Freight Index è stato minimo (+0,8%) e alcuni analisti di mercato guardano questo andamento della curva parlando del raggiungimento del plateau. Stesso trend emerge dal Freghtos Baltic Index anch’esso cresciuto nel corso della settimana passata del +0,8%. Solo due trade hanno fatto registrare noli ancora in deciso aumento: la rotta fra Europa e costa est del Sud America (+9,5%) e quella fra Europa e costa ovest del Sud America (+31,55). Il mercato invece dei noli per le spedizioni container via mare dall’Estremo Oriente al Mediterraneo ha fatto segnare una lieve battuta d’arresto con una correzione al ribasso del -4% secondo il Freightos Baltic Index (7.764 dollari).

Secondo diversi analisti intervenuti a un webinar organizzato da Flexport le rate di nolo potrebbero rimanere elevate anche nelle prossime settimane e per tutto il secondo trimestre dell’anno in corso. Da notare che, se questo scenario fosse confermato, i grandi cargo owner e spedizionieri si troveranno a negoziare gli accordi annuali con i vettori marittimi in una posizione a dir poco sfavorevole rispetto agli anni precedenti. I contratti di lungo termine con cui i caricatori si assicurano per i successivi dodici mesi garanzia di stiva a loro riservata e prezzi fissi rischiano di pagare un prezzo elevato a meno che non vogliano scommettere su una maggiore esposizione sul mercato spot dei noli container. In Europa questi rinnovi degli accordi normalmente avvengono a inizio anno mentre negli Stati Uniti si tengono anche in primavera.

I consigli degli esperti sono di assicurarsi il più possibile capacità di stiva per i mesi a venire anche se le rate di nolo contract (contract rates) sono a caro prezzo quest’anno rispetto al passato. La sensazione degli analisti, però, è che nel 2021 le rate spot (spot rates) possano riservare ancora brutte sorprese per chi deve spedire merce via mare e comunque fra le due tipologie di noli ad oggi esiste ancora un differenziale non irrilevante. Prevedere i volumi di merce che si dovranno spedire nel corso dei successivi dodici mesi non è mai stato così importante come quest’anno.

Infine una cosa è certa: le tensioni fra compagnie di navigazione e caricatori non sono destinate a smorzarsi nel prossimo futuro.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)