• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Economia

Cosulich: “Imprenditori marittimi italiani addormentati. Non lasciamo la logistica ai vettori”

La premessa era stata premonitrice dei contenuti dell’intervento: “Non sono un ‘associativista’. Frequento poco le associazioni di categoria perché lavoro e penso alla mia azienda”. Augusto Cosulich, presidente della Fratelli Cosulich, durante il suo intervento al convegno Shipping 4.0 se l’è presa con i fondi d’investimenti (questa ormai è una consuetudine) ma anche con i […]

di Nicola Capuzzo
11 Febbraio 2021
Stampa
Augusto Cosulich (Fratelli Cosulich)

La premessa era stata premonitrice dei contenuti dell’intervento: “Non sono un ‘associativista’. Frequento poco le associazioni di categoria perché lavoro e penso alla mia azienda”. Augusto Cosulich, presidente della Fratelli Cosulich, durante il suo intervento al convegno Shipping 4.0 se l’è presa con i fondi d’investimenti (questa ormai è una consuetudine) ma anche con i suoi colleghi che hanno tirato i remi in barca.

Parlando della crescita verticale dei vettori marittimi che stanno progressivamente integrando anche le attività portuali e il trasporto dei conatienr via terra (su camion o su treno) ha detto: “Vedo poca imprenditoria nel marittimo, pochi che abbiano voglia di investire e rischiare come stiamo facendo noi. Nel campo della logistica si sta lasciando spazio agli armatori che si sono messi a fare i trasportatori, i ferrovieri, ecc. Dobbiamo essere noi a investire o quantomeno a fare in partnership quelle attività nelle quali stanno entrando i vettori marittimi». Il riferimento è al trasporto stradale, ferroviario, agli interporti e alle società di spedizioni.

“Come Fratelli Cosulich abbiamo un piano d’investimenti 2020-2022 da 200 milioni di euro, di cui 100 già spesi” ha aggiunto l’esperto imprenditore genovese, prima di rincarare ancora la dose dicendo: “In questo momento sul mercato ci sono molte opportunità. Noi abbiamo fatto diverse acquisizioni, siamo ad esempio entrati nella logistica al servizio dell’industria siderurgica, nel trading e anche in una fabbrica di laminati d’acciaio. Ma ci sono anche altri settori su cui puntare. Nell’ultimo periodo vedo imprenditori marittimi un po’ addormentati, con poca voglia di fare. In questo momento i tassi d’interesse sono bassi e noi ne approfittiamo per fare investimenti”.

Un altro settore d’attività nel quale il gruppo Fratelli Cosulich sta pensando di entrare è il mercato del gas naturale liquefatto e dei servizi per il rifornimento di questo carburante alle navi in Italia e nel mondo. Da tempo è atteso un annuncio sulla commessa a un cantiere navale per una bettolina da circa 7.500 metri cubi di capacità e sempre in occasione del convegno Shipping 4.0 è emerso che il progetto è stato sottoposto per essere esaminato anche a Banco Bpm.

“La banche ci rispettano e sono serie, vedono che vogliamo crescere, che creiamo occupazione, che cerchiamo di diversificare. A noi interessa crescere e fare impresa” ha affermato l’esperto imprenditore dopo aver qualificato invece i fondi d’investimento come “la sciagura di questo Paese perché sono quasi tutti speculativi” e “non hanno la pazienza di un gruppo come il nostro a ottenere risultati”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)