• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Fondi in pressing su 4 delle 5 navi di Michele Bottiglieri Armatore

Un’altra importante ristrutturazione finanziaria di una primaria società armatoriale italiana sta volgendo alle sue battute finali. Il soggetto in questione è Michele Bottiglieri Armatore, shipping company partenopea controllata dall’omonimo imprenditore campano e proprietaria di una flotta di cinque navi bulk carrier (tre kamsarmax e due post-panamax). La società già a fine 2018 aveva portato a […]

di Nicola Capuzzo
9 Marzo 2021
Stampa
MBA Giovanni

Un’altra importante ristrutturazione finanziaria di una primaria società armatoriale italiana sta volgendo alle sue battute finali. Il soggetto in questione è Michele Bottiglieri Armatore, shipping company partenopea controllata dall’omonimo imprenditore campano e proprietaria di una flotta di cinque navi bulk carrier (tre kamsarmax e due post-panamax).

La società già a fine 2018 aveva portato a termine con successo una ristrutturazione del debito ex art.67 legge fallimentare per un’esposizione da oltre 100 milioni di dollari con diversi istituti di credito (Mps, Mps Capital Services, Mps Leasing, Bpm, Unicredit, Intesa Sanpaolo e Bper Banca). L’accordo prevedeva un riscadenziamento del debito attraverso un piano di rimborso maggiormente flessibile che però si è arenato quando a inizio 2020 il mercato dry bulk dello shipping ha vissuto mesi di grande sofferenza.

Nel corso del 2019 le banche (tutte tranne Mps) hanno ceduto a due fondi d’investimento (Pillarstone e Dea Capital) i rispettivi crediti incagliati liberandosi così dell’esposizione finanziaria con la shipping company partenopea.

Secondo quanto appreso da SHIPPING ITALY la Michele Bottiglieri Armatori nei primi mesi del 2020 ha chiesto una moratoria sul rimborso dei finanziamenti da 75 milioni di dollari e da quel momento ha interrotto il pagamento della quota capitale dei crediti.

Secondo quanto rivelano alcuni advisor, con Pillarstone e Dea Capital ha dunque preso vita una lunga negoziazione che vede le due parti ancora oggi distanti e arroccate sulle rispettive posizioni. Da un lato Michele Bottiglieri che chiede un ulteriore riscadenziamento e una robusta valorizzazione del proprio “equity” che la controparte ritiene però non accettabile perché troppo sbilanciato a suo favore. I fondi d’investimento, lo hanno insegnato le varie esperienze viste negli ultimi anni su vari dossier che hanno interessato shipping company italiane, per un certo periodo di tempo cercano di trovare con l’armatore un accordo il più possibile accettabile da entrambe le parti. Un’intesa che ove possibile lasci un ritorno anche all’armatore in termini soprattutto di continuità nella gestione navale con conseguente tutela dei posti di lavoro.

La storia recente dello shipping italiano ha insegnato che, se creditore e società armatoriale non raggiungono a un accordo, il primo in ultima istanza può sempre optare per la scelta di seguire strade meno concilianti che si traducono in liquidazioni forzose (come sta avvenendo con le cessioni della flotta di Giuseppe Bottiglieri Shipping Company o il concordato fallimentare di Rbd).

Pillarstone e Dea Capital vantano diritti su quattro delle cinque navi della flotta Michele Bottiglieri; la quinta è collegata a un credito tuttora ‘in pancia’ a Mps.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)