• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Mims e Città di Roma al lavoro per ripristinare la piena navigabilità del Tevere

Contributo a cura di avv. Giuseppe Loffreda * * founder dello studio Legal4Transport   Infrastrutture e mobilità sostenibili. MIT (oggi MIMS) e Città Metropolitana di Roma progettano di ripristinare la piena navigabilità del Tevere, fra Roma ed il mare, avvalendosi dei finanziamenti allocati dal Next Generation EU La navigazione del Tevere non è cosa nuova: […]

di Nicola Capuzzo
11 Marzo 2021
Stampa
Tevere

Contributo a cura di avv. Giuseppe Loffreda *

* founder dello studio Legal4Transport

 

Infrastrutture e mobilità sostenibili. MIT (oggi MIMS) e Città Metropolitana di Roma progettano di ripristinare la piena navigabilità del Tevere, fra Roma ed il mare, avvalendosi dei finanziamenti allocati dal Next Generation EU

La navigazione del Tevere non è cosa nuova: già in epoca romana le navi risalivano i circa 30 km di fiume per portare a Roma carichi di ogni tipo. Emporio, porto di Ripetta e Ripa Grande, Arsenale Pontificio testimoniano l’uso mercantile marittimo che si fece del fiume fino ai primi del ‘900. Da allora, numerosi sono stati i progetti e gli studi per il ripristino della piena navigabilità del Tevere, dalla foce (Ostia e Fiumicino) fino a Roma, e oltre.

Ora sembra arrivato il momento per poterli realizzare.

Il 26 febbraio 2021, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) è diventato Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS). Il cambio di nome allinea l’Italia alle attuali politiche europee e ai principi del Next Generation EU, nell’ottica di promuovere una forte ripresa economica del Paese che sia sostenibile anche sul piano sociale e ambientale, attraverso investimenti rapidi, per il rafforzamento e l’ammodernamento delle reti infrastrutturali nelle diverse aree del sistema dei trasporti e della mobilità sostenibili.

L’8 marzo è stato pubblicato in Gazzetta il Regolamento di organizzazione del nuovo MIMS (previsto nel DPCM 191/2020) per attuare subito l’indirizzo strategico sancito dal nuovo nome del Ministero, in coerenza con l’approccio di programmazione a medio termine e di integrazione tra le diverse dimensioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), relative alle infrastrutture e alla mobilità sostenibili.

In questo contesto, il Ministero e Citta Metropolitana di Roma hanno elaborato un progetto per ottenere fondi del Next Generation EU e poter cantierare opere e lavori necessari a riqualificare ed attrezzare gli argini del Tevere e delle aree prospicienti, garantendo il ritorno alla piena navigabilità del fiume, dalla foce fino al limite settentrionale della città di Roma, compreso il tratto metropolitano, in un ambiente naturale e paesaggistico unico al mondo, candidato a patrimonio dell’umanità Unesco.

In questo tratto la navigazione è dichiarata marittima dalla legge 200/1906 e il servizio sarebbe realizzato (da armatori privati) tramite l’impiego di barche 100% elettriche o ibride, in sinergia con il nuovo costruendo porto commerciale marittimo-fluviale di Fiumicino (i crocieristi che visitano Roma sono quasi 2 milioni all’anno) e le ciclovie che costeggiano il Tevere unendosi a quelle della litoranea tirrenica, coinvolgendo le comunità costiere.

Il progetto dovrebbe (i) rientrare e rispondere ai criteri di valutazione del PNRR (in generale: opere di modernizzazione del Paese; in particolare: interventi sul patrimonio artistico-culturale di Roma, area di investimento “Caput Mundi”, con cui si vuole definire un processo innovativo di valorizzazione del patrimonio archeologico, culturale e turistico su Roma usando l’opportunità offerta dal prossimo Giubileo del 2025); (ii) essere in linea con European Green Deal, UN’s Sustainable Development Goals, politiche ambientali della Regione Lazio e Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Roma. Il tutto, avvalendosi dei finanziamenti allocati dal Next Generation EU, che per l’Italia dovrebbero essere 209 miliardi, dei quali 193 provenienti dal Recovery and Resilience Facility (nella forma di sovvenzioni e prestiti) e 13,5 da ReactEU, mentre il resto da altri programmi. Nello specifico, il progetto dovrebbe essere finanziato con 300 milioni di euro, i lavori affidati entro dicembre 2023 e terminati entro il 2026; meglio se entro il 2025, se si vuole far coincidere con il prossimo Giubileo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)