• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Blocco di Suez: il porto di Genova si prepara a fare gli straordinari per smaltire la congestione

Il porto di Genova intende fare la propria parte per contribuire a porre almeno parzialmente rimedio alle criticità che il blocco del canale di Suez inevitabilmente comporterà in termini di ritardi e successiva congestione del traffico marittimo una volta riaperta la via navigabile in Egitto. In una nota la Capitaneria di porto di Genova comunica […]

di Nicola Capuzzo
27 Marzo 2021
Stampa
Rimorchiatori Riuniti – porto Genova – rimorchio nave

Il porto di Genova intende fare la propria parte per contribuire a porre almeno parzialmente rimedio alle criticità che il blocco del canale di Suez inevitabilmente comporterà in termini di ritardi e successiva congestione del traffico marittimo una volta riaperta la via navigabile in Egitto.

In una nota la Capitaneria di porto di Genova comunica infatti che “il blocco che da alcuni giorni interessa il Canale di Suez sta destando particolare preoccupazione per gli inevitabili ritardi che si stanno accumulando nel settore dei trasporti marittimi a livello globale. La stima delle navi in attesa è in continuo aggiornamento, ma – inevitabilmente – cresce col passare dei giorni. Anche il porto di Genova si stima che risentirà dagli effetti del blocco” anche se una previsione attendibile della portata dei ritardi e dei nuovi piani di viaggio delle unità coinvolte potrà essere concretamente valutata solamente quando il traffico nel canale sarà ripreso.

Attesa la portata dell’evento e tenendo ben in considerazione i timori afferenti la filiera logistica a livello nazionale e internazionale, con effetti che potrebbero ricadere anche sui singoli cittadini, la Capitaneria di Genova ha reso noto di aver avviato una fase di confronto con i servizi tecnico-nautici del porto affinché, una volta ripreso il traffico a Suez, gli scali a Genova possano svolgersi senza ulteriori ritardi e nel pieno rispetto della consueta sicurezza delle manovre.

Non solo: “Nell’ambito del tavolo tecnico di coordinamento, convocato quotidianamente dall’Autorità marittima, e nel corso delle continue interlocuzioni tra i militari, i piloti del porto, il personale dei rimorchiatori e gli ormeggiatori, è stata infatti considerata la possibilità che, una volta riaperto il canale, un numero elevato di navi possano raggiungere Genova comprimendo la regolare pianificazione degli ingressi in porto”.

La nota della Capitaneria conclude spiegando che “sin da oggi sia gli uffici amministrativi e il personale operativo della Capitaneria sia i servizi tecnico nautici del porto di Genova sono in stato di pre-allerta e saranno adeguatamente rinforzati per far fronte alle schedule e alle esigenze che gli operatori commerciali rappresenteranno, così da assicurare la massima collaborazione perché i flussi delle merci in porto e verso il Paese possano riprendere regolarmente nel più breve tempo possibile”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Container reefer in coperta
Frena la domanda di trasporto reefer via mare: – 0,5% nel 2023 secondo Drewry
Sul settore incombe anche la siccità del canale di Suez che limiterà la capacità disponibile
  • container
  • Drewry
  • reefer
  • trasporto refrigerato
2
Navi
9 Dicembre 2023
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)