• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Il terrorismo ferma ancora il progetto Mozambique Lng a cui collabora anche Saipem

A meno di una settimana dall’annuncio di Total (e da quello di Saipem) di una ripresa progressiva del progetto offshore Mozambique Lng, un attacco terroristico da parte Stato Islamico ha nuovamente messo in sospeso le attività. Uomini armati lo scorso 24 marzo hanno fatto fuoco contro civili e forze governative nella vicina località costiera di […]

di Nicola Capuzzo
30 Marzo 2021
Stampa
Saipem lavori in Mozambico 2

A meno di una settimana dall’annuncio di Total (e da quello di Saipem) di una ripresa progressiva del progetto offshore Mozambique Lng, un attacco terroristico da parte Stato Islamico ha nuovamente messo in sospeso le attività.

Uomini armati lo scorso 24 marzo hanno fatto fuoco contro civili e forze governative nella vicina località costiera di Palma, che funge da base per i lavoratori impegnati nel progetto (non solo di Total ma anche delle molte altre aziende coinvolte) provocando “dozzine di morti”. L’agenzia Reuters riferisce inoltre di diverse centinaia di civili stranieri che si sarebbero trovati stretti tra i fondamentalisti islamici da un lato e uomini delle forze di sicurezza dall’altro, e che sarebbero poi stati evacuati con delle barche verso una città più a sud.

Proprio l’annuncio della ripresa delle attività di Total nell’area sarebbe l’evento che ha scatenato la decisione dei jihadisti di colpire di nuovo nell’area. Dopo l’attacco, il gruppo francese ha fatto sapere che ridurrà la presenza di addetti e come detto sopra ha già sospeso nuovamente il piano di ripresa annunciato nei giorni precedenti.

Inevitabile pare dunque anche la sospensione anche delle attività che fanno capo a Saipem tramite la joint venture Ccsjv Scarl, guidata dalla società di San Donato e composta anche da McDermott International e Chiyoda Corporation. La società si era aggiudicata nel giugno 2019 il contratto per l’ingegneria, le forniture e la costruzione di alcune strutture onshore per un importo complessivo di 8 miliardi di dollari (di cui la quota di Saipem è di circa 6 miliardi di dollari).

La società di San Donato aveva celebrato il riavvio dei lavori nei giorni scorsi evidenziando come questo fosse stato deciso a seguito “dell’annuncio di Total E&P Mozambique Area 1 (Tepma1) e del Governo del Mozambico di ulteriori misure di sicurezza per il sito produttivo di Afungi, presso Cabo Delgado nell’estremo nord del Mozambico, scenario di recenti eventi sovversivi”. In particolare Total aveva confermato il piano di riuscire a consegnare i primi carichi di GNL nel 2024 mentre aveva evidenziato che anche la sua parte di progetto era in linea con i tempi previsti.

Lo scorso gennaio Total aveva ritirato la maggior parte della sua forza lavoro dislocata nell’area dopo una recrudescenza del terrorismo di matrice islamica, chiedendo al governo del paese di incrementare le misure di sicurezza, inclusa la definizione di un’area cuscinetto di 25 km attorno al sito. Secondo lo stesso gruppo francese le condizioni erano state soddisfatte, tanto da portarlo appunto la scorsa settimana all’annuncio di una graduale ripresa delle operazioni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)