• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Le difficoltà del trasporto marittimo rallentano la crescita dei ricavi di Nike

La crisi dei container vuoti e i problemi di congestione portuale hanno avuto un impatto (negativo) diretto sulle performance finanziarie di Nike. Nel report relativo all’andamento del terzo trimestre del 2020 (terminato il 28 febbraio 2021), il colosso statunitense dell’abbigliamento sportivo imputa infatti a questi problemi e più in generale alle difficoltà della catena logistica […]

di Nicola Capuzzo
2 Aprile 2021
Stampa
Nike store

La crisi dei container vuoti e i problemi di congestione portuale hanno avuto un impatto (negativo) diretto sulle performance finanziarie di Nike. Nel report relativo all’andamento del terzo trimestre del 2020 (terminato il 28 febbraio 2021), il colosso statunitense dell’abbigliamento sportivo imputa infatti a questi problemi e più in generale alle difficoltà della catena logistica il calo del fatturato del 11% riscontrato nel periodo in Nord America.

L’azienda nel documento parla di problemi della supply chain “inclusa la carenza globale di container e la congestione dei porti”, che hanno impattato sul flusso di inventario e sui tempi delle spedizioni per clienti all’ingrosso”. Problemi che peraltro non hanno impedito all’azienda di far crescere comunque i suoi ricavi complessivi del trimestre, che rispetto all’anno precedente sono risultati in aumento del 3%, per un totale di 10,4 miliardi di dollari, grazie anche al contributo delle vendite digitali (e nonostante la chiusura di diversi store fisici per via del Covid).

Le difficoltà vissute da Nike nella distribuzione nordamericana sono state illustrate più a fondo dal direttore finanziario Matt Friend nel corso della conference call seguita alla pubblicazione dei risultati.
Friend ha ricordato come Nike dalla fine di dicembre si sia trovata a dove affrontare carenza di container e il congestionamento dei porti della West Coast, difficoltà che hanno aumentato di oltre tre settimane i transit time dei prodotti. Il tutto si è tradotto in “carenza di scorte disponibili, ritardi nelle spedizioni ai grossisti e ricavi al di sotto delle aspettative”, che l’azienda però conta di recuperare nel quarto trimestre.

Nel trimestre – ha infatti spiegato Friend – l’azienda ha potenziato la sua capacità di analisi per poter correggere dinamicamente i prezzi e gestire le diverse opzioni di fulfillment, cercando di bilanciare la domanda, la disponibilità di inventario e la redditività. La strategia delineata dall’azienda definisce però anche delle priorità: le consegne di prodotti disponibili, ha deciso Nike, andranno innanzitutto a Nike Direct (il suo programma per la vendita on line) e ai partner strategici, mentre gli altri canali di vendita passeranno in secondo piano.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)