• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Primo trimestre 2021 in rosso (-9,8 Mln $) per d’Amico International Shipping: il Covid frena il liquid bulk

Finisce col segno meno il primo trimestre del 2021 della società armatrice d’Amico International Shipping per effetto di un mercato dei noli per le navi cisterna piuttosto depresso a causa del rallentamento economico e dei consumi causato dalla pandemia di Covid. La shipping company guidata da Paolo d’Amico dal 1 gennaio al 31 marzo ha […]

di Nicola Capuzzo
6 Maggio 2021
Stampa
Nave cisterna d’Amico Tankers veduta aerea

Finisce col segno meno il primo trimestre del 2021 della società armatrice d’Amico International Shipping per effetto di un mercato dei noli per le navi cisterna piuttosto depresso a causa del rallentamento economico e dei consumi causato dalla pandemia di Covid.

La shipping company guidata da Paolo d’Amico dal 1 gennaio al 31 marzo ha fatto registrato una perdita netta di 9,8 milioni di dollari rispetto all’utile netto di 1,5 milioni registrato nello stesso periodo del 2020. Tale variazione negativa è attribuibile principalmente al netto indebolimento del mercato delle navi cisterna rispetto al primo trimestre del 2020. Il risultato operativo lordo (Ebitda) risulta di 14,2 milioni nel primo trimestre 2021 rispetto a 33 milioni nel primo trimestre 2020, mentre i flussi di cassa operativi sono stati positivi per 6,6 milioni rispetto a 25,7 milioni generati nello stesso trimestre dell’anno precedente. In termini di risultati spot, DIS ha raggiunto una tariffa spot giornaliera di 9.923 dollari nel primo trimestre 2021 rispetto a 17.354 dollari conseguiti nel primo trimestre 2020, a causa del considerevole indebolimento del mercato rispetto allo stesso trimestre dell’esercizio precedente. La tariffa giornaliera media complessiva di DIS (che include sia i contratti spot, sia i contratti time charter) era pari a US$ 12.853 nel primo trimestre del 2021 rispetto a US$ 16.391 raggiunti nello stesso periodo dell’anno precedente.

“Dopo i picchi raggiunti nel primo semestre e i minimi toccati nel secondo semestre del 2020, il 2021 è iniziato con un mercato altrettanto debole rispetto alla chiusura dell’esercizio precedente. La pandemia in corso e le impennate dei contagi da Covid a livello regionale, insieme alle misure di contenimento associate, hanno continuato a penalizzare significativamente la domanda di petrolio, portando l’OPEC+ a posticipare gli aumenti di produzione pianificati” spiega l’azienda. Che però aggiunge: “Tuttavia, un risvolto positivo di questo mercato particolarmente difficile è che le scorte di greggio e di raffinati stanno continuando a diminuire rapidamente, nel caso dei raffinati essendo ritornati ai livelli appena precedenti allo scoppio della pandemia. Sia gli Stati Uniti che la Cina stanno recuperando velocemente una sorta di normalità, con rapido miglioramento della domanda di petrolio, che in entrambi i paesi si sta avvicinando ai livelli pre-pandemici. Questa crescita nei consumi nei suddetti paesi è stata, tuttavia, adeguatamente soddisfatta dalle rispettive raffinerie domestiche, toccando in modo marginale il trasporto marittimo di raffinati. A febbraio le raffinerie del Golfo del Messico sono state esposte a temperature estremamente basse che ne hanno ridotto i volumi di produzione al 40%; nel frattempo i volumi raffinati sono saliti, ritornando all’85% del potenziale. Le esportazioni statunitensi sono state tuttavia duramente colpite dalle difficoltà attraversate dai Paesi dell’America Latina, dove il virus continua a proliferare, e dove si risente della lentezza nella diffusione dei vaccini e dell’insorgenza di nuove varianti, con importante impatto negativo sulle loro importazioni di raffinati”.
Persistono inoltre timori “in merito alla solidità della ripresa della domanda petrolifera, con il recente picco nel numero di casi di Covid a livello mondiale, dovuto sia all’impennata in alcuni paesi europei, che in particolare all’accelerazione del contagio in paesi popolosi come India e Brasile”.

La tariffa time charter annuale, che rappresenta un buon indicatore delle aspettative per il mercato spot, alla fine di marzo 2021 era valutata intorno a 12.500 dollari al giorno per una MR2 convenzionale, con una MR2 di tipo Eco valutata a un sovrapprezzo di circa 2.000  dollari al giorno sempre secondo quanto riferisce la d’Amico International Shipping.

L’amministratore delegato della d’Amico International Shipping, Paolo d’Amico, ha detto: “La pandemia in corso, i picchi di contagi registrati in alcune aree del mondo e le conseguenti misure di confinamento hanno notevolmente pesato sulla domanda di petrolio. In particolare, il rafforzamento delle misure di distanziamento sociale in Europa ha provocato una forte riduzione della mobilità e della domanda di carburante proprio in una delle aree di maggiore consumo a livello mondiale”. Poi ha aggiunto: “Restano dei dubbi in merito all’intensità della ripresa della domanda mondiale di petrolio, a causa dell’elevato numero di contagi da Covid, che ha registrato picchi in alcuni paesi europei e soprattutto in alcune nazioni molto popolose come India e Brasile. Inoltre, nei mercati emergenti, le misure di sostegno economico risultano essere molto limitate rispetto a quelle adottate dai paesi sviluppati. Rimaniamo pertanto cauti sulla parte rimanente dell’anno”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)