• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Maxi appalto Eni per navi offshore nel Mediterraneo: aggiudicato il primo lotto

Eni sta iniziando ad aggiudicare i servizi di supporto marittimo ai suoi ‘pozzi’ presenti nel Mediterraneo, attività tutte al centro di una procedura dal valore complessivo di 97,2 milioni di euro che era stata avviata dall’azienda in era pre-Covid tra gli operatori che si erano precedentemente qualificati come suoi fornitori. La società di San Donato […]

di Nicola Capuzzo
12 Maggio 2021
Stampa
Ahts

Eni sta iniziando ad aggiudicare i servizi di supporto marittimo ai suoi ‘pozzi’ presenti nel Mediterraneo, attività tutte al centro di una procedura dal valore complessivo di 97,2 milioni di euro che era stata avviata dall’azienda in era pre-Covid tra gli operatori che si erano precedentemente qualificati come suoi fornitori.

La società di San Donato risulta avere assegnato a fine aprile quelle relative al primo lotto (di cinque) della gara, che in particolare riguardano l’impiego di un Ahts, per supporto alle “attività di perforazione e trasporto materiale”, che al momento risulta già impiegato in Adriatico, nei pressi delle province di Ravenna, Venezia, Ascoli, Macerata, Rimini, Pescara, Fano e Ancona.

Al momento non è nota l’identità della società vincitrice di questa tranche della gara, così come non lo è l’importo del contratto. Relativamente alla sua durata, si può invece ragionevolmente supporre che questa sia pluriennale, considerando che lo stesso contratto prevede due opzioni di estensione, ognuna della durata di 12 mesi. Nel suo insieme il maxi-appalto comprende la fornitura di servizi di supporto oltre che con Ahts (anchor handling tug supply vessel) anche con Psv (platform supply vessel) e con crane vessel: possibile che gli altri lotti dell’appalto riguardino dunque anche questi altri due tipi di mezzi.

Restando nell’ambito delle attività di Eni nel Mediterraneo e dei relativi servizi di supporto, l’azienda risulta inoltre avere già assegnato nei mesi scorsi un altro maxi-appalto, quello relativo al trasporto degli equipaggi verso le piattaforme. Questa procedura, che aveva un importo a base di gara di 66,99 milioni, risultava suddivisa in due lotti. Il primo, relativo al trasporto nel ‘distretto di Ravenna’, ha visto uscire vincitrici diverse navi della flotta di Bambini e Righetti Navi, in particolare Blue Boy, Blue Lady, Volo, Mare Diamante, Loren Prima, King David, Puma Primo, Tigre, Grizzly, Wolf, Falco, Mustang e Fox. Il secondo lotto, che riguardava invece il trasporto via mare nel distretto di Crotone, è stato aggiudicato alla Arturo Primo (Vremar).

Tornando invece alle attività di supporto tecnico e logistico nel Mediterraneo alle piattaforme svolte tramite Ahts, va ricordato che nel 2018 erano risultate ‘vincitrici’ di un appalto analogo le navi Ievoli Blue, Ievoli Grey (entrambe di Marnavi), la Med Dieci (Med Offshore), le Vos Champagne e Vos Chablis di Vroon, e la Aline B (Bambini Spa).

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)