• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Terminal Darsena Toscana ha celebrato il ritorno del servizio container con gli Usa ma Schenone ha un sogno

Livorno – E’ stato indispensabile un consistente dragaggio (30mila mc di sedimenti) del canale di fronte alla torre del Marzocco e c’è voluto più tempo del previsto (almeno un anno in più), ma la riconquista da parte del porto di Livorno del servizio di linea container con il Nord America è stato celebrato in pompa […]

di Nicola Capuzzo
13 Maggio 2021
Stampa
Chicago Express (Hapag LLoyd) al Terminal Darsena Toscana di Livorno NC 9356

Livorno – E’ stato indispensabile un consistente dragaggio (30mila mc di sedimenti) del canale di fronte alla torre del Marzocco e c’è voluto più tempo del previsto (almeno un anno in più), ma la riconquista da parte del porto di Livorno del servizio di linea container con il Nord America è stato celebrato in pompa magna del Terminal Darsena Toscana. Era presente, in una delle sue rare apparizioni pubbliche, anche il padrone di casa, Giulio Schenone, amministratore delegato della società che controlla il terminal (Genova Investimenti Portuali), il quale ha ricordato che “il collegamento aveva lasciato Livorno (in favore di La Spezia, ndr) per ragioni di accessibilità tecnico-nautica (limitata profondità dei fondali) e ora, proprio grazie ai dragaggi effettuati a spese del terminalista (900mila euro), è stato possibile riaccogliere un a linea che abbiamo inseguito a lungo, dal 2018”.

Si tratta di un servizio operato dalle due alleanze The Alliance e Ocean Alliance, oltre a Zim, e che mette in relazione diretta i porti del Mediterraneo Occidentale con quelli della costa est degli Stati Uniti scalando in Italia Livorno (Terminal Darsena Toscana) e Genova (Psa Genova Prà). L’arrivo in banchina della portacontainer Chicago Express da circa 8.500 Teu di capacità ha segnato il concreto avvio dio questo trasferimento. Oltre all’Italia i porti toccati saranno  quelli di Marsiglia Fos, Barcellona, Valencia, New York, Norfolk, Savannah, Miami e Algeciras.

“Livorno è lo scalo gateway naturale per questi traffici con gli Stati Uniti e questo aspetto penso che abbia contribuito in maniera determinante nella scelti degli armatori. Oltre a ciò ritengo abbiano apprezzato le connessioni intermodali che abbiamo, così come le performance del terminal che sono importanti in termini di rese e produttività” ha aggiunto Schenone. Nessun cenno alle tariffe che pure devono aver avuto un peso.

Il direttore generale di Terminal Darsena Toscana, Marco Mignogna, ha precisato che “quella della Chicago Express è la dimensione massima di navi portacontainer che Livorno ad oggi può accogliere (8.500 – 9.000 Teu) e ciò è stato possibile grazie ai dragaggi che hanno allargato da 55 a 70 metri il canale di accesso alla Darsena Toscana”. Lo stesso ha poi aggiunto che “con questo servizio le stime sono di aggiungere circa 80.000 Teu ai volumi di carichi finora movimentati con un target annuo di 330.000 container, pari a circa 500.000 Teu”.

Il sogno di Schenone è però quello di reinserire il porto toscano anche nelle grandi rotte internazionali verso il far East “ma per riuscirci servirà la Darsena Europa. Opera per la quale abbiamo l’ambizione di fare qualcosa di importante”. Su questo argomento il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, è intervenuto per dire che “il presidente dell’Autorità portuale Guerrieri ci sta lavorando. La regione più che metterci 200 milioni di euro per i quali ha fatto un muto sul quale sta già pagando gli interessi non può fare, se non seguire i lavori di progettazione”. Giani ha però aggiunto: “Non possiamo solo guardare alla Darsena Europa, ma dobbiamo anche pensare alla transizione con il Tdt in evidenza appunto sulle principali rotte internazionali”.

Luciani Guerrieri, presidente dell’AdSP livornese, ha voluto sottolineare “i risultati ottenuti con logiche collaborative fra pubblico e privati” riferendosi aio dragaggi effettuati. “Cercheremo – ha proseguito – di intensificare questo sforzo di progettazione, collaborazione e cooperazione per lavorare dentro a un clima favorevole per lo sviluppo delle attività”.

Nicola Capuzzo

Schenone – Mignogna NC 9317Schenone – Mignogna NC 9320Schenone – Guerrieri NC 9410Terminal Darsena Toscana – Terminal Lorenzini – porto di Livorno NC 9353Chicago Express (Hapag LLoyd) in banchina a Terminal Darsena Toscana NC 9357Chicago Express (Hapag LLoyd) in banchina a Terminal Darsena Toscana NC 9368Terminal Darsena Toscana – Maersk reefer container NC 9377Migogna – comandante Chicago Express 9397Guerrieri – comandante Chicago Express NC 9400Oestmann Uwe (Hapag Lloyd Italy) NC 9402

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)