• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Nel Pnrr un ipotetico nuovo bacino di carenaggio per il porto di Genova

Fra i vari interventi che il porto di Genova ha in previsione di realizzare negli anni a venire per le attività collegate alle riparazioni navali potrebbe trovare posto anche un nuovo bacino di carenaggio che andrebbe a sommarsi a quelli già esistenti. Lo ha rivelato, in occasione della presentazione dei nuovi capannoni del porto di […]

di Nicola Capuzzo
3 Giugno 2021
Stampa
Area riparazioni navali – T.Mariotti cantieri – porto Genova veduta aerea

Fra i vari interventi che il porto di Genova ha in previsione di realizzare negli anni a venire per le attività collegate alle riparazioni navali potrebbe trovare posto anche un nuovo bacino di carenaggio che andrebbe a sommarsi a quelli già esistenti.

Lo ha rivelato, in occasione della presentazione dei nuovi capannoni del porto di Genova affidati in concessione alle aziende del comparto, il presidente dell’Autorità di sistema portuale Paolo Emilio Signorini. Queste le sue parole: “Abbiamo una grande occasione, quella del Pnrr: dobbiamo declinare il termine sostenibilità in questo comparto. L’abbiamo fatto anche in passato con i bacini elettrificati e stiamo anche procedendo a demolire tre relitti che erano ormeggiati in aree che potremo utilizzare come accosti (si tratta delle navi Mar Grande, Theodoros e Sentinel, ndr). Ora la sfida più grande è la copertura dei bacini e l’elettrificazione di tutte le attività industriali, alimentate da fotovoltaico. Con il governatore Toti, il sindaco Bucci e tutti gli operatori stiamo premendo per avere i finanziamenti e poter realizzare questi progetti, che segnerebbero la definitiva certificazione della competitività a Genova del comparto». Nel progetto di massima inviato al ministro per la transizione, Roberto Cingolani, l’attenzione è soprattutto sulla copertura dei due bacini più grandi di Ente Bacini, il n.4 e il n.5, più il superbacino Fincantieri a Sestri Ponente (opera che rientra nel progetto di ribaltamento a mare), ma la copertura è prevista per tutti «e c’è anche l’eventuale ipotesi di realizzare un nuovo bacino» ha rivelato Signorini. Un piano che prevede complessivamente un investimento di oltre 300 milioni fra Sestri Ponente, il comparto di levante, le coperture e l’ampliamento delle aree a terra.

Altri dettagli su questo ipotetico ulteriore bacino di carenaggio non sono stati rilasciati. Secondo quanto appreso da SHIPPING ITALY si tratterebbe al momento solo di un’ipotesi, inserita però come detto nei progetti candidati a ricevere risorse dal cosiddetto recovery Fund, sarebbe comunque una vasca galleggiante (dunque non un bacino in muratura) e le dimensioni lo renderebbero adatto in particolare agli interventi sui maxi-yacht. “Al momento sono ipotesi progettuali” ma sorgerebbe “a fianco del pontile ex superbacino” ha precisato Paolo Emilio Signorini.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)