• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Per Msc ancora shopping: altre quattro portacontainer da 24mila Teu ordinate e due piccoli acquisti

Msc avrebbe piazzato un nuovo ordine per quattro portacontainer da 24mila Teu. Lo riferisce la testata specializzata ContainerNews, parlando di una commessa che verrà equamente ripartita tra i due cantieri cinesi Hudong-Zhonghua Shipbuilding e Jiangnan Shipyard, entrambi controllati da Cssc, che già si erano assicurati (insieme a Yangzijiang Shipbuilding) i contratti per sei unità della […]

di Nicola Capuzzo
3 Giugno 2021
Stampa
MSC Shreya

Msc avrebbe piazzato un nuovo ordine per quattro portacontainer da 24mila Teu. Lo riferisce la testata specializzata ContainerNews, parlando di una commessa che verrà equamente ripartita tra i due cantieri cinesi Hudong-Zhonghua Shipbuilding e Jiangnan Shipyard, entrambi controllati da Cssc, che già si erano assicurati (insieme a Yangzijiang Shipbuilding) i contratti per sei unità della stessa capacità piazzati dalla finanziaria Bank of Communications Financial Leasing (Bocomm Leasing) ma destinate comunque alla shipping company di Gianluigi Aponte.

Finanziate da Icbc Financial Leasing e da CSSC (Hong Kong) Shipping, le quattro newbuilding avrebbero un valore di 150 milioni di dollari l’una e la loro consegna sarebbe fissata entro il 2023.

Per Msc non si tratterebbe peraltro nemmeno dell’unico acquisto finalizzato in questi giorni. Parallelamente secondo quanto riferito da Splash 24/7 la compagnia si sarebbe mossa anche sul mercato second hand, mettendo a punto l’acquisto di altre due portacontainer da 1.102 Teu di 18 anni, la Contship Hub e la Contship Gem, di cui già si serviva sulla base di un contratto di noleggio. Per il duo, acquistato da Contship nel 2016 al valore di 5,5 milioni di dollari per nave, la compagnia elvetica secondo quanto riferito dalla testata avrebbe ora sborsato complessivamente 14 milioni di dollari.

Con questi ultimi acquisti e ordini, Msc appare ormai non solo destinata a sorpassare ma anche in futuro a staccare la rivale e collega Maersk in termini di capacità operativa. Come evidenziava qualche mese fa l’analista Lars Jensen, la compagnia danese è peraltro l’unico tra i global carrier a non avere piazzato recentemente ordini per nuove portacontainer di taglia ‘large’.

Diverso il discorso in termini di proprietà di naviglio, classifica in cui Maersk è invece saldamente al primo posto dato che sotto questo profilo la sua capacità è pari a circa il doppio di quella di Msc, la quale come noto spesso fa ricorso alla firma di contratti di noleggio di lungo periodo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)