• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Virtu Ferries prepara lo sbarco al porto di Catania con una richiesta di concessione decennale

A conferma della serietà del progetto di Virtu Ferries di voler estendere i suoi collegamenti al porto di Catania (e di volerlo fare a breve), la compagnia maltese ha depositato nei giorni scorsi una istanza per chiedere il rilascio di una concessione demaniale marittima nello scalo siciliano. Piuttosto limitata la porzione di spazio richiesta (circa […]

di Nicola Capuzzo
7 Giugno 2021
Stampa
JEAN DE LA VALETTE (Virtu Ferries)

A conferma della serietà del progetto di Virtu Ferries di voler estendere i suoi collegamenti al porto di Catania (e di volerlo fare a breve), la compagnia maltese ha depositato nei giorni scorsi una istanza per chiedere il rilascio di una concessione demaniale marittima nello scalo siciliano.

Piuttosto limitata la porzione di spazio richiesta (circa 2mila metri quadrati – più altri 2.500 circa di prospicente specchio acqueo – presso le banchine 16, 17 e 18), ma è interessante rilevare che la compagnia nell’area intende realizzare una “rampa metallica per l’imbarco e sbarco di veicoli e passeggeri dal catamarano Jean de La Vallette”, che servirà la tratta Malta – Catania – Malta. Significativa anche la durata della concessione per cui la compagnia maltese ha fatto domanda, pari a 10 anni.

Dell’avvio di una nuova linea di Virtu Ferries verso la Sicilia orientale si era iniziato a parlare lo scorso dicembre, quando la stessa società aveva annunciato l’avvio di un collegamento con Catania dal marzo 2021 con il catamarano Jean De La Valette, che sarebbe così andato ad aggiungersi al Saint John Paul II, attivo nello storico servizio tra Malta e Pozzallo. All’inizio di maggio era poi stata nuovamente la stessa Virtu Ferries a spiegare che alcune “questioni infrastrutturali” avevano costretto a rimandare l’avvio della linea “intorno a metà estate”. Tempistiche che potrebbero essere rispettate, vista appunto la richiesta appena depositata presso la AdSP del Mare di Sicilia orientale.
Quanto alle ragioni alla base di questa iniziativa, la compagnia maltese aveva parlato della necessità di soddisfare le esigenze degli importatori e esportatori maltesi e siciliani, oltre che di riportare commercio e turismo tra Malta e la Sicilia ai livelli pre-Covid. In particolare per raggiungere questi obiettivi, come detto, Virtu Ferries intende sfruttare il Jean De La Valette, catamarano con capacità di 800 passeggeri e un garage per 156 veicoli (o 60 veicoli e 20 rimorchi), che sarà così il più grande del genere ro-pax in servizio nel Mediterraneo dopo il Saint John Paul II.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)