• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Imat allarga la collaborazione con Vroon a quattro società del gruppo

Due nuove partnership per Imat. Il centro di formazione italiano ha infatti siglato un accordo con Vroon per la gestione e l’implementazione della formazione e degli assessment pratici dei marittimi per quattro delle principali aziende del gruppo olandese. A questa intesa si aggiunge un Memorandum of Understanding and Cooperation Agreement per lo sviluppo di un […]

di Nicola Capuzzo
9 Giugno 2021
Stampa
Vos Aphrodite equipaggio

Due nuove partnership per Imat. Il centro di formazione italiano ha infatti siglato un accordo con Vroon per la gestione e l’implementazione della formazione e degli assessment pratici dei marittimi per quattro delle principali aziende del gruppo olandese. A questa intesa si aggiunge un Memorandum of Understanding and Cooperation Agreement per lo sviluppo di un Professional Development Tool, che riguarderà in particolare il personale imbarcato su mezzi offshore che si servono del posizionamento dinamico (dynamic positioning).

Oltra a ricomprendere la collaborazione con la genovese Vroon Offshore Service (per la quale Imat ha già realizzato un apposito Competence Management System), l’intesa con il gruppo olandese coinvolge le controllate Vroon Offshore Service Den Helder, Livestock Express, dedicata al trasporto bestiame, e Iver Ship (tanker)

Imat in particolare si occuperà della gestione delle competenze del personale mettendo a punto strumenti di analisi che consentiranno di articolare percorsi di formazione specifici per ogni marittimo. Questo – ha spiegato spiega Cristiano Vattuone, Manager Ship Management di Vroon Offshore Service –  avverrà “non solo tramite simulazioni complesse presso la struttura Imat, tramite utilizzo di  simulatori e attività combinate Simops, ma anche attraverso test e verifiche pratiche a bordo delle unità navali da effettuarsi durante i test Dp annual Trial e Fmea (Failure Mode Effect Analysis, ndr) necessari e regolamentati dagli enti di classifica e dai requisiti che l’unità deve avere per essere approvata in fase contrattuale”.

In questa direzione va anche l’accordo per la messa a punto di un nuovo Pdt in collaborazione con Global Maritime. Lo strumento integrato, spiega Imat, terrà conto di tutti i parametri previsti dalle linee guida dell’Imca (International Marine Contractors Association) e dell’americano Mts (Maritime Technology System). Il settore offshore – ha aggiunto Vattuone – è regolato da elevati standard normativi regolamentati da Imca, ispezioni Ovid, Cmide non ultimo dalla compliance all’Ovmsa (Offshore Vessel Management and Self-Assessment) che prevedono sezioni dedicate alla rispondenza di specifici standard e processi aziendali dedicati alla formazione del personale sia a bordo che presso gli uffici delle compagnie. La partnership con IMAT rende possibile strutturarsi proprio sotto questo aspetto con dati, statistiche, follow up, analisi di rischio e identificazione a secondo dell’attività che le unità andranno a svolgere”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)