• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Inchiesta Mare Monstrum: funzionaria corrotta ma i beni sequestrati tornano ai Morace

In attesa dei primi verdetti giudiziari dell’inchiesta Mare Monstrum, che, condotta fra Trapani e Palermo, nel 2017 travolse fra gli altri l’allora Ustica Lines (oggi Liberty Lines), gli armatori (padre e figlio) Vittorio e Ettore Morace (il primo uscito dal procedimento per ragioni di salute) hanno ottenuto la restituzione dei beni loro sequestrati, 10,1 milioni […]

di Nicola Capuzzo
1 Luglio 2021
Stampa
Snav Aquarius (Liberty Lines) AM

In attesa dei primi verdetti giudiziari dell’inchiesta Mare Monstrum, che, condotta fra Trapani e Palermo, nel 2017 travolse fra gli altri l’allora Ustica Lines (oggi Liberty Lines), gli armatori (padre e figlio) Vittorio e Ettore Morace (il primo uscito dal procedimento per ragioni di salute) hanno ottenuto la restituzione dei beni loro sequestrati, 10,1 milioni di euro fra disponibilità finanziarie, conti correnti, azioni e immobili.

I giudici della sezione delle misure di prevenzione del Tribunale siciliano, infatti, hanno respinto la richiesta di confisca avanzata dalla Procura, pur ritenendo accertato il rapporto corruttivo – uno dei perni dell’inchiesta – fra gli armatori e la funzionaria della Regione siciliana Salvatrice Severino. Sarebbe infatti stata accolta la tesi difensiva secondo cui nessun contratto sottoscritto dalla Regione prevedesse all’epoca meccanismi di storno dei contributi regionali in caso di mancata effettuazione di corse. Pertanto Severino non sarebbe stata corrotta per evitare che il contratto con Ustica contemplasse tali meccanismi, che, secondo gli inquirenti, avrebbero fruttato alla società indebiti ricavi per, appunto, oltre 10 milioni di euro.

Nondimeno, “deve ritenersi accertata in questa sede – si legge nel provvedimento (riportato fra gli altri dal Giornale di Sicilia) – l’esistenza del patto corruttivo intercorso fra Morace e la Severino. In particolare risulta dimostrato che la Severino, dirigente pro tempore dell’Assessorsto Trasporti della Regione, ha ricevuto dal Morace (…) svariate utilità”, fra cui, elencano i giudici, l’assunzione della figlia, gioielli e borse di lusso.

Il movente della corruzione, accertata secondo i giudici della sezione delle misure di prevenzione, non sarebbe quindi stata l’omissione da parte di Severino, nel contratto fra Regione e Ustica, di una clausola, allora inusuale in tutti i contratti, di automatica riduzione delle sovvenzioni regionali a fronte della mancata prestazione delle obbligazioni disciplinate dal contratto stesso, omissione che per la Procura avrebbe garantito alla compagnia armatoriale ricavi per le cifre suddette.

Dal provvedimento della sezione misure di prevenzione, tuttavia, non emerge la finalità di tale patto corruttivo, per conoscere la quale occorrerà evidentemente attendere gli sviluppi processuali.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)