• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Grimaldi e Giovannini d’accordo: “Non investire solo sui porti di Trieste e Genova”

“Da tempo si era puntato solo sullo sviluppo dei porti di Genova e Trieste, ma sento con piacere che è in atto un ripensamento”. Questo è un passaggio del discorso di Emanuele Grimaldi, amministratore delegato dell’omonimo gruppo armatoriale napoletano, nonchè presidente designato dell’International Chamber of Shipping, durante il primo dei ‘Tre giormi di Alis’ in […]

di Nicola Capuzzo
2 Luglio 2021
Stampa
Emanuele Grimaldi

“Da tempo si era puntato solo sullo sviluppo dei porti di Genova e Trieste, ma sento con piacere che è in atto un ripensamento”. Questo è un passaggio del discorso di Emanuele Grimaldi, amministratore delegato dell’omonimo gruppo armatoriale napoletano, nonchè presidente designato dell’International Chamber of Shipping, durante il primo dei ‘Tre giormi di Alis’ in corso a Sorrento.

“La teoria che puntava tutto su Genova e Trieste è di grande interesse per il resto d’Europa, ma io credo che con i soldi italiani vadano prima fatti i nostri interessi, che ci inducono a occuparci di tutti i nostri porti, per favorire il nostro export verso il resto del mondo e favorire anche l’importazione e la distribuzione delle merci che in buona parte passano per altri porti come Livorno, Civitavecchia, Napoli, Ravenna, Ancona, Venezia… i porti delle isole, senza parlare di Gioia Tauro”.

Insomma secondo Grimaldi è sbagliato concentrare investimenti e risorse pubbliche solo sui due maggiori scali del Nord Tirreno e del Nord Adriatico. “Trieste è sempre un porto importante, ma più mitteleuropeo che italiano; se guardi la geografia è meglio puntare anche su altri porti come quello di Ravenna. Inoltre per sviluppare davvero Trieste bisogna fare grandi infrastrutture ferroviarie verso l’Europa, che però sono su territorio austriaco e tedesco. Si dice che da Francoforte anziché viaggiare verso Nord le merci verranno verso il Sud? È da vedere, anche perché se si dovesse sviluppare il trasporto sulla rotta artica, forse andranno direttamente dall’Asia ad Amburgo… Una cosa è certa: come diceva il ministro (Giovannini, ndr) gli investimenti nei porti sono estremamente importanti perchè nel 2050, quando avremo ridotto al 50% le nostre emissioni, il volume dei trasporti si sarà raddoppiato, quindi le nostre emissioni per km a tonnellata dovranno essere scese al 25% rispetto ad oggi, il che vuol dire emettere un quarto dell’attuale CO2”.

Prima di lui proprio il ministro della Infrastrutture e della Mobilità sostenibili aveva detto: “Nei prossimi giorni porteremo alla Conferenza Stato Regioni la distribuzione dei primi 6-7 miliardi per la mobilità, il rinnovo delle flotte, le ferrovie regionali, l’intermodalità, E poi investiremo nei porti 4 miliardi di euro, una cifra mai vista, proprio per la trasformazione green e l’efficientamento complessivo”.

A proposito delle nuove opere infrastrutturali pronte a partire il ministro ha dichiarato: “Uno dei 3 lotti iniziali sarà il collegamento tra il porto di Gioia Tauro e le linee ferroviarie, vincolate da vecchie gallerie che non consentono il passaggio container. Quindi è stata fatta la scelta di stappare uno dei nodi che frenano il porto. Altro esempio è proprio l’investimento sulle Zes, sui retroporti. Con lo scioglimento dei ghiacci artici, la rotta nord-ovest da Shangai ad Amburgo passando per la Russia è realtà ma alcune vie d’acqua interne sono in crisi, per esempio quelle da Amburgo. Se pensiamo all’Italia come punto di partenza dei traffici dobbiamo capire se vogliamo investire solo su Genova o Trieste o se vogliamo investire anche sul Sud a avendo dietro nei retroporti non solo le attività di smistamento ma anche nuove attività di produzione”.

Il ministro Giovannini ha così continuato la sua riflessione: “In primo luogo 4 miliardi che investiamo sui porti non hanno precedenti. Punto centrale: l’ultimo piano logistica – trasporti è del 2001, 2-3 vite fa… Per questo nell’allegato infrastrutture che presenteremo in Parlamento abbiamo preso l’impegno di scrivere un piano, che non può essere basato su previsioni in un momento in cui non è chiaro quali saranno i flussi, ma è basato su scenari diversi. Uno su tutti: un’accelerazione dell’economia e della società in Africa cambierebbe il nostro ruolo, da porta d’arrivo dall’Asia a porta di partenza dall’Europa verso l’Africa. Il sistema pubblico ha anche il compito di avere la capacità di ascoltare questi cambiamenti. Per quanto riguarda le opere infrastrutturali, i 58 commissariamenti sono una risposta di breve termine molto importante. Ci sono opere bloccate da troppo tempo, lo strumento commissariale è necessario, ma non basta. Abbiamo quindi reingegnerizzato i processi: i pareri dei ministeri dell’Ambiente, Cultura e quindi sovrintendenze, Infrastrutture vengono dati in parallelo; per farlo ci vuole fattibilità tecnico economica che abbia contenuti che stiamo definendo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)