• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

La neonata Ichnusa Lines salpa domenica fra Santa Teresa e Bonifacio

La nave Ichnusa si prepara a partire sotto la guida del comandante Adriano Peluffo dalla banchina di PIM, Piombino Industrie Marittime, dove ha terminato i lavori di refitting, per fare rotta verso Santa Teresa di Gallura in Sardegna ed entrare in linea domenica 4 luglio. Lo ha reso noto la nuova compagnia Ichnusa Lines, brand […]

di Nicola Capuzzo
2 Luglio 2021
Stampa
67127a19-d132-2395-bd0d-1a20cd477f72

La nave Ichnusa si prepara a partire sotto la guida del comandante Adriano Peluffo dalla banchina di PIM, Piombino Industrie Marittime, dove ha terminato i lavori di refitting, per fare rotta verso Santa Teresa di Gallura in Sardegna ed entrare in linea domenica 4 luglio.

Lo ha reso noto la nuova compagnia Ichnusa Lines, brand della società Genova Trasporti Marittimi, che opererà sulle Bocche di Bonifacio fino a metà ottobre con tre coppie di corse giornaliere.

“Ichnusa Lines è una sfida imprenditoriale che prende vita in un momento storico molto incerto – dice Aldo Negri, vertice di Ichnusa Lines – le disposizioni per il contenimento della pandemia in corso hanno penalizzato molto il traffico passeggeri tra stati, ma con l’entrata in vigore del certificato verde europeo confidiamo in una stagione di rilancio del turismo, almeno a livello comunitario”.

La compagnia di navigazione, che porta l’antico nome della Sardegna ed è rappresentata graficamente da una sa pintadera, simbolo dell’epoca nuragica, nasce nel 2021 su iniziativa di due storiche realtà genovesi, il Gruppo Finsea e i cantieri navali San Giorgio del Porto, rispettivamente attive nel settore della logistica e delle riparazioni navali.

“Dalla condivisione dei valori aziendali che vedono le due società genovesi già partner del progetto Genova Industrie Navali, prende vita Genova Trasporti Marittimi, la società che oggi gestisce Ichnusa Lines, un progetto imprenditoriale che offre ai passeggeri che si muovono tra la Sardegna e la Corsica l’opportunità di attraversare un tratto di mare difficile come le Bocche di Bonifacio su una nave pensata e costruita appositamente, e quindi caratterizzata da un’ottima tenuta del mare anche in condizioni meteomarine avverse, grazie al suo particolare sistema di stabilizzazione” spiega l’azienda in una nota.

La Ichnusa, acquistata il mese scorso da Genova Trasporti Marittimi come anticipato da SHIPPING  ITALY,  ha una struttura adatta a una linea breve, con un unico salone dalla capienza massima di 325 passeggeri e un garage per il trasporto di circa 200 metri lineari, che corrispondono a quasi 50 auto. Grazie all’impegno e al supporto del personale della Capitaneria di Porto di Piombino e della Maddalena, dell’Autorità Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e del Mar di Sardegna, di PIM, Piombino Industrie marittime, di Forship e di tutti i servizi tecnico nautici del porto di Piombino è riuscita in breve tempo a completare la fase di armamento e ottenere tutte le certificazioni e le autorizzazioni necessarie per operare la linea.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)