Utili da sogno per i liner globali nel 2021: la stima di Drewry è 100 miliardi di $
Saranno pari a 80 miliardi di dollari (o addirittura a 100 se i noli continueranno a salire, cosa assai probabile) gli utili attesi dei grandi liner del trasporto container nel 2021. La previsione è di Drewry, che ha rivisto al rialzo le precedenti stime secondo le quali i profitti si sarebbero fermati ‘solo’ a 35 […]

Saranno pari a 80 miliardi di dollari (o addirittura a 100 se i noli continueranno a salire, cosa assai probabile) gli utili attesi dei grandi liner del trasporto container nel 2021. La previsione è di Drewry, che ha rivisto al rialzo le precedenti stime secondo le quali i profitti si sarebbero fermati ‘solo’ a 35 miliardi. Da notare che secondo un calcolo di Loadstar (su dati di Blue Alpha Capital) lo scorso anno gli 11 principali operatori del settore hanno totalizzato utili per a 10,2 miliardi (che diventano 15,8 considerando anche quelli stimati per Msc, che come noto non rende pubblici i suoi bilanci).
“Ci stiamo abituando a vedere crescite a tre cifre per le rate di nolo spot sulla maggior parte delle tratte” ha commentato Drewry, che ha poi aggiunto di aspettarsi invece nel 2022 un ribilanciamento della spesa dei consumatori a favore dei servizi (e meno dei beni) e quindi per gli operatori del trasporto container un calo di circa un terzo degli Ebit, per via di noli più convenienti. Quanto invece al 2023, nel suo Container Forecast la società britannica ha parlato del possibile rischio di eccesso di capacità.
Cosa che però non rappresenterà un grosso problema: “I carrier avranno guadagnato così tanti soldi tra il 2020 e il 2022 che saranno a posto negli anni a venire. Potrebbero potenzialmente realizzare tanti profitti in questo intervallo di tempo quanti avrebbero potuto sperare di ottenere in un decennio o più”, ha concluso Drewry. Una osservazione simile a quella espressa da Lars Jensen e riportata da Splash24/7: secondo l’analista il comparto del trasporto containerizzato con utili a circa 100 miliardi di dollari si rifarebbe delle perdite accumulate negli ultimi 20 anni circa, che un report di Mc Kinsey del 2018 stimava appunto essere state nel periodo pari a 100 miliardi di dollari circa.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY