• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Dl Venezia: Confitarma chiede supporto pubblico anche per gli approdi alternativi a Trieste

Se c’è una certezza sul futuro della crocieristica lagunare a vale del Dl Venezia appena varato dal Governo è che Marghera non offrirà neppure nel medio termine una capacità paragonabile a quella garantita dalla stazione marittima gestita da Vtp. Il concetto è tornato a più riprese nel corso delle audizioni svolte negli ultimi due giorni […]

di Nicola Capuzzo
28 Luglio 2021
Stampa
Costa Deliziosa Trieste 6 sept-compressed

Se c’è una certezza sul futuro della crocieristica lagunare a vale del Dl Venezia appena varato dal Governo è che Marghera non offrirà neppure nel medio termine una capacità paragonabile a quella garantita dalla stazione marittima gestita da Vtp.

Il concetto è tornato a più riprese nel corso delle audizioni svolte negli ultimi due giorni dalla Commissione Lavori Pubblici del Senato, dove hanno preso il via i lavori di conversione del decreto. A rappresentarlo nel dettaglio è stato ovviamente Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale nonché commissario per la realizzazione degli approdi alternativi di Marghera: “I lavori per adattare i terminal di Tiv e Vecon partiranno subito dopo l’estate, le soluzioni potranno quindi essere operative per la stagione 2022. Per il primo accosto sul canale industriale nord puntiamo al 2023, ma il secondo, quello su cui insisterà il nuovo terminal, non sarà a disposizione che nel 2026”.

Considerando poi che nel 2024 sulle banchine Vecon sono previsti lavori di adeguamento ambientale, le banchine a disposizione rischiano di restare solo 2 per un paio d’anni, a fronte dei 7 accosti odierni possibili a Vtp.

Ecco perché fra gli auditi c’è chi – è stato il caso di Beniamino Maltese, vicepresidente di Confitarma e vicepresidente di Costa Crociere – ha auspicato che il modello Marghera (stanziamento pubblico per l’allestimento di approdi temporanei alternativi su banchine alternative) possa essere replicato altrove, al fine di ridurre al minimo la perdita di capacità di accoglienza: “Confitarma suggerisce la possibilità di creare maggiori sinergie con il Porto di Trieste (Portovecchio), previo accordo con il concessionario, con una modalità simile a quella che sarà adottata a Marghera”. Il riferimento è alla possibilità di utilizzare in particolare gli accosti del terminal multipurpose Adria Terminal (gruppo Steinweg), già sondata in passato dall’Autorità di Sistema Portuale giuliana, sotto la gestione del Trieste Terminal Passeggeri (di cui Costa è azionista).

Maltese ha inoltre auspicato che il commissario straordinario sia dotato di concreti poteri straordinari e che, in sede di conversione, vengano stanziate somme ulteriori per le compagnie crocieristiche (già beneficiarie di 30 milioni di euro), per “tener conto degli investimenti necessari alle compagnie per la gestione dei propri clienti”.

Tornando all’audizione di Di Blasio, il presidente-commissario, rispondendo sul concorso di idee per l’ideazione di un progetto ‘fuori laguna’, ha fatto capire che tale struttura (dai tempi peraltro decisamente incerti e senz’altro lunghi) convivrà col terminal realizzando sulla sponda nord del canale nord di Marghera, ha preso tempo sull’escavo del Vittorio Emanuele III (ipotesi inserita fra le pieghe del decreto) mentre ha annunciato uno studio idrodinamico sul Canale dei Petroli, in relazione ai rilievi (sollevati anche da Vtp) sull’esigenza di interventi di allargamento mirati a garantirne la navigabilità in piena sicurezza.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)