• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

La Federal Maritime Commission statunitense chiede conto ai global carrier dei rincari sui noli container

A due settimane di distanza dall’annuncio di un’indagine sul significativo rincaro dei noli applicati dalle compagnie di navigazione per il trasporto di carchi containerizzate, la Federal Maritime Commission (Fmc) statunitense ha reso noto di aver chiesto a otto vettori marittimi di fornire entro metà agosto dettagli sui fattori che hanno portato a situazioni di congestione […]

di Nicola Capuzzo
5 Agosto 2021
Stampa
Chicago Express (Hapag LLoyd) in banchina a Terminal Darsena Toscana NC 9357

A due settimane di distanza dall’annuncio di un’indagine sul significativo rincaro dei noli applicati dalle compagnie di navigazione per il trasporto di carchi containerizzate, la Federal Maritime Commission (Fmc) statunitense ha reso noto di aver chiesto a otto vettori marittimi di fornire entro metà agosto dettagli sui fattori che hanno portato a situazioni di congestione e ai surcharge nello shipping che i caricatori si trovano a dover subire. L’obiettivo dell’authority è quello di stabilire se questi rincari delle tariffe surcharge siano stati istituiti correttamente e in conformità con le norme vigenti.

La richiesta è stata indirizzata alle compagnie Cma Cgm, Hapag-Lloyd, Hmm, Matson, Msc, Oocl, Sm Line e Zim. La FMC ha specificato che nell’esaminare le risposte di queste otto compagnie verificherà se i rincari dei noli siano stati applicati a seguito di un’adeguata comunicazione, se lo scopo del surcharge fosse chiaramente definito, se sia chiaro l’evento e la condizione che hanno indotto l’applicazione dei surcharge e se sia stato già identificato l’evento o la condizione che determinerà la cessazione dell’applicazione di questi rincari delle tariffe.

“Il picco della domanda di importazioni legato al Covid ha spinto i noli a livelli record. Ora assistiamo a un aumento delle segnalazioni relative al fatto che compagnie di navigazione valutano l’applicazione, con poco preavviso e scarse spiegazioni, di ulteriori tariffe quali i ‘congestion surcharges” ha spiegato il presidente della Fmc, Daniel B. Maffei. “La congestione – ha aggiunto – è causata principalmente dall’enorme volume di traffico portato dalle compagnie di navigazione e che passa per i porti al fine di soddisfare la domanda record di importazioni. Lungi dall’essere un fenomeno improvviso o circoscritto a un porto o a un’area geografica, la congestione del sistema del trasporto delle merci è globale e dura da molti mesi”.

Maffei n conclusione ha aggiunto: “Mi sembra che questi fattori siano già stati ricompresi nei noli record praticati dalle compagnie (e che quindi non servano ulteriori surcharge, ndr). In qualità di presidente, voglio sapere le giustificazioni delle compagnie per l’introduzione di tariffe aggiuntive e sostengo fermamente un attento esame da parte del Bureau of Enforcement della Fmc volto a bloccare qualsiasi caso di rincari delle tariffe non pienamente conformi alla legge o ai regolamenti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)