• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Niente procedura Via per l’espansione di Adriatic Lng

Buone notizie per il terminal Adriatic Lng di Porto Viro. Il Ministero della Transizione Ecologica, tramite la Direzione Generale per la Crescita Sostenibile e la Qualità dello Sviluppo e recepito il parere della sottocommisione Via, ha deciso per l’esclusione dalla stessa procedura di Via (valutazione dell’impatto ambientale) il progetto di espansione della struttura, che ne […]

di Nicola Capuzzo
19 Agosto 2021
Stampa
Adriatic LNG – rigassificatore Rovigo – nave Al Marrouna

Buone notizie per il terminal Adriatic Lng di Porto Viro. Il Ministero della Transizione Ecologica, tramite la Direzione Generale per la Crescita Sostenibile e la Qualità dello Sviluppo e recepito il parere della sottocommisione Via, ha deciso per l’esclusione dalla stessa procedura di Via (valutazione dell’impatto ambientale) il progetto di espansione della struttura, che ne aumenterà la capacità di rigassificazione da 8 a 9 miliardi di sm3/anno. A far propendere per questa decisione è, tra le altre cose, il fatto che il piano presentato dalla società di gestione del terminal, ovvero Terminale Gnl Adriatico Srl, “non comporta modifiche strutturali, impiantistiche o di processo rispetto all’attuale configurazione” e che l’espansione di capacità si otterrà invece tramite una “ottimizzazione del regime di funzionamento del terminale stesso”.

Un importante passo avanti dunque nell’iter che porterà il terminal, situato a 12 km dalla costa, a nord-est di Porto Viro, ad aumentare le sue attività di ricezione, con impatto diretto anche sul numero di unità metaniere che si stima potranno raggiungerlo, dato che l’incremento di capacità corrispondei “a circa il 10% rispetto all’attuale volume in arrivo al terminale”.

“L’aumento della portata di rigassificazione – viene ricordato nel parere redatto dalla Sottocommissione Via e datato 5 agosto 2021 – richiederà un incremento dei volumi di Gnl approvvigionati via nave, con conseguente aumento del numero annuo di navi metaniere che attraccheranno e scaricheranno al terminale”. Ad oggi il Gnl viene trasportato da cosiddette Large Scale Carrier con capacità fino a circa 217.000 m3 e scaricato all’interno dei serbatoi di stoccaggio utilizzando le pompe presenti sulla nave circa ogni 3-4 giorni. Secondo Terminale GNL Adriatico Srl, una volta completato il progetto saranno quattro i possibili scenari di traffico navale: l’arrivo di 103 navi convenzionali all’anno; quello di 68 large scale carrier; quello di 80 unità convenzionali più 15 di grande taglia e infine l’arrivo di 90 navi convenzionali più 8 large scale carriers a scarico totale.

Al riguardo, la sottocommissione Via ha anche rilevato che – considerato che nel 2019 (dati Istat) il traffico navale verso le Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia è stato di circa 8.200 unità – l’aumento collegato all’espansione del terminal rappresenterebbe circa solo lo 0,15% del normale flusso marittimo commerciale complessivo dell’area.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)