• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Sta nascendo un mercato nero dei container: “Spuntano anche i bagarini”

Nel contesto sempre più esasperato dei trasporti via mare tra Cina ed Europa – per descrivere il quale ormai gli addetti ai lavori usano senza remore termini come “follia” o “delirio” – sembra ora essersi fatto strada un nuovo e originale extra-costo, ovvero quello per i ‘bagarini di container’. A descrivere il nuovo fenomeno è […]

di Nicola Capuzzo
2 Settembre 2021
Stampa
Container al Molo VII di Trieste

Nel contesto sempre più esasperato dei trasporti via mare tra Cina ed Europa – per descrivere il quale ormai gli addetti ai lavori usano senza remore termini come “follia” o “delirio” – sembra ora essersi fatto strada un nuovo e originale extra-costo, ovvero quello per i ‘bagarini di container’.

A descrivere il nuovo fenomeno è stata Alice Arduini, titolare della casa di spedizione Alix International, raccontando di avere ricevuto dalla sua agente cinese la richiesta di un pagamento extra di 150 dollari da girare a un cosiddetto ‘scarper’ che si sarebbe fatto carico di reperire il container. “Non ci era mai capitata prima d’ora una proposta simile e, dai toni con cui ci è stata presentata, l’impressione è che si tratti di una intermediazione, tra compagnia marittima e spedizioniere, tutt’altro che trasparente o ufficiale” spiega. Insomma, “il sentore è che stia nascendo un mercato nero dei container”. Un effetto collaterale generato da un mercato dalle caratteristiche ormai ben note e in cui “gli accordi di block space non vengono rispettati, è difficile assicurarsi spazio in stiva, quando si riesce spesso arrivano poi ulteriori aumenti di costo e ormai si lavora alla giornata” aggiunge Arduini, che spiega di essere riuscita in certe occasioni a imbarcare la merce, ovvero ad assicurarsi lo spazio sulla nave, “facendo pagare il nolo al mio agente cinese”, ovvero optando per la modalità freight prepaid anziché freight collect, sebbene restando sempre nell’ambito di una resa Fob (free on board).

A proposito in particolare di noli marittimi per spedizioni di container tra Cina e Italia, l’ultimo report settimanale di Drewry riferisce ancora di un nuovo aumento della tratta Shanghai – Genova, sebbene decisamente contenuto. L’invio di un container da 40′, nella settimana che si è appena conclusa, è costato in media 13.473 dollari, contro i 13.464 della scorsa settimana, variazione che secondo la società di analisi va considerata pressoché nulla. Risultano invece in significativo aumento i costi delle spedizioni da Shanghai a Rotterdam (14.074 dollari, +2%), anche se l’incremento maggiore si osserva per i viaggi dallo scalo cinese verso New York (15.035 dollari, +6%).

Nel complesso l’indice composito di Drewry, che considera le otto principali rotte marittime est-ovest, risulta in aumento del 2%, per una media di 9.987 dollari per l’invio di un contenitore da 40 piedi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)