• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Featured

Le immagini della prima nave al nuovo deposito Gnl di Ravenna entrato in attività (FOTO)

E’ diventato operativo, con l’avvio dei test, il primo deposito di gas naturale liquefatto (Gnl) operativo in Italia continentale. A ospitarlo il porto di Ravenna dove, con l’arrivo della nave Ravenna Knutsen proveniente dal porto di Barcellona, sono iniziate la operazioni propedeutiche all’ingresso in attività (commissioning) vero e proprio del terminale per la ricezione, stoccaggio […]

di Nicola Capuzzo
9 Settembre 2021
Stampa
Ravenna Knutsen – Edison – deposito Gnl a Ravenna (Depositi Italiani Gnl) (3)

E’ diventato operativo, con l’avvio dei test, il primo deposito di gas naturale liquefatto (Gnl) operativo in Italia continentale. A ospitarlo il porto di Ravenna dove, con l’arrivo della nave Ravenna Knutsen proveniente dal porto di Barcellona, sono iniziate la operazioni propedeutiche all’ingresso in attività (commissioning) vero e proprio del terminale per la ricezione, stoccaggio e redistribuzione del gas naturale liquefatto.

Ravenna Knutsen – Edison – deposito Gnl a Ravenna (Depositi Italiani Gnl) (3) Ravenna Knutsen – Edison – deposito Gnl a Ravenna (Depositi Italiani Gnl) (2) Ravenna Knutsen – Edison – deposito Gnl a Ravenna (Depositi Italiani Gnl) (4) Ravenna Knutsen – Edison – deposito Gnl a Ravenna (Depositi Italiani Gnl) (1) Depositi Italiani Gnl a Ravenna – Lng bunker anker Ravenna Knutsen (2) Depositi Italiani Gnl a Ravenna – Lng bunker anker Ravenna Knutsen (4) Depositi Italiani Gnl a Ravenna – Lng bunker anker Ravenna Knutsen (1) Depositi Italiani Gnl a Ravenna – Lng bunker anker Ravenna Knutsen (3)

Edison ha comunicato l’avvio del primo scarico di gas naturale liquefatto (Gnl) nel deposito costiero small scale dalla nave metaniera Ravenna Knutsen dedicata alle attività small scale di  Edison.

“Con questo impianto Edison avvia in Italia la prima catena logistica integrata di Gnl small scale (impianti di gas naturale liquefatto su piccola scala), con un piano di sviluppo della mobilità sostenibile sia via terra che via mare” si legge in una nota della società. “L’operazione conferma l’impegno di Edison verso la decarbonizzazione anche nel settore dei trasporti, in linea con gli obiettivi europei. Il gas naturale liquefatto, infatti, rispetto ai combustibili tradizionali, è in grado di eliminare totalmente le emissioni di ossido di zolfo (SOX) e di polveri sottili (PM), l’80-90% delle emissioni di ossido di azoto (NOX) e di abbattere di circa il 20 % quelle di anidride carbonica (CO2)”.

Con una capacità di stoccaggio di 20.000 metri cubi di Gnl e una movimentazione annua di oltre 1 milione di metri cubi di gas liquido, il deposito di Ravenna sarà in grado di rendere disponibile in Italia il Gnl per rifornire almeno 12.000 camion e fino a 48 traghetti all’anno.

A celebrare questo importante traguardo è stata anche l’impresa R.C.M. Costruzioni che ha contribuito a realizzare la struttura sulla sponda sinistra del canale Candiano su incarico della società Depositi Italiani Gnl (51% Petrolifera Italo Rumena della famiglia bolognese Ottolenghi, 30% Edison e 19% Scale Gas Solutions del gruppo spagnolo Enagás).

Il nuovo deposito di Ravenna ha comportato un investimento di circa 100 milioni di euro. Il contributo dell’azienda del Gruppo Rainone ha riguardato il 100% delle opere civili e l’adeguamento dell’originaria banchina cosiddetta Enel Sud, risalente al 1966, a Porto Corsini di Ravenna, tra la Bunge e il tratto prospiciente la Centrale Enel Teodora. Un intervento, quest’ultimo, indispensabile per consentire l’attracco delle navi gasiere e dalle relative strutture di carico/scarico di gas naturale liquefatto.

Ravenna in futuro sarà ancora centrale nei programmi di R.C.M. Costruzioni perchè la società, in qualità di socio maggioritario del Consorzio Stabile Grandi Lavori, prenderà parte come general contractor agli importanti lavori previsti nell’ambito del progetto ‘Hub portuale’ . Le opere comprese nella prima fase, del valore complessivo di oltre 200 milioni di euro, consistono nell’escavo per approfondire i fondali del porto sino a -12,5 metri, nel rifacimento del primo lotto di banchine esistenti (per oltre 2,5 km) adeguandole ai nuovi fondali e nella realizzazione di una nuova banchina della lunghezza di oltre 1.000 metri in penisola Trattaroli dove sorgerà, tra l’altro, il nuovo terminal container. Il completamento del progetto consentirà anche la realizzazione di aree destinate alla logistica in ambito portuale, per circa 200 ettari.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)