• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Test in corso per portare a Ravenna navi portacontainer da 5.000 Teu

Ravenna si prepara a ricevere navi portacontainer di portata raddoppiata rispetto a quelle che giungono in porto oggi e nel frattempo la port authority ha aggiudicato a Royal Caribbean il project financing per realizzare la nuova stazione marittima a porto Corsini. Ad annunciarlo, in occasione di un convegno organizzato da Confetra Emilia Romagna, è stato […]

di Nicola Capuzzo
14 Settembre 2021
Stampa
DCIM100MEDIADJI_0006.JPG

Ravenna si prepara a ricevere navi portacontainer di portata raddoppiata rispetto a quelle che giungono in porto oggi e nel frattempo la port authority ha aggiudicato a Royal Caribbean il project financing per realizzare la nuova stazione marittima a porto Corsini.

Ad annunciarlo, in occasione di un convegno organizzato da Confetra Emilia Romagna, è stato Daniele Rossi, presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Centro-Settentrionale, che riassumendo i progetti e i lavori in corso ha rivelato alcune novità importanti.

“Il porto di Ravenna ha un programma di investimenti da circa 1 miliardo di euro fra pubblico e privato; tutto ovviamente ruota attorno al progetto Hub portuale per il quale la progettazione è avviata e per l’apertura dei cantiere è questione di giorni o settimane” ha detto Rossi. La prima fase vale 250 milioni di euro e prevede l’escavo dei fondali a -12,5 metri, il rifacimento di 6 kilometri di banchine sulla sponda sinistra del canale Candiano, 150 ettari di aree logistiche retroportuali direttamente collegate alle banchine e alla rete ferroviaria, oltre alla realizzazione di una nuova banchina da 1 kilometro in penisola Trattaroli dove sorgerà un nuovo terminal container.

“In una fase successiva i fondali saranno portati da -12,5 a -14,5 metri per cui la dimensione delle attuali portacontainer da 2.500 Teu che riceviamo potrà essere raddoppiata. Stiamo facendo delle simulazioni di manovra in un centro specializzato a Venezia e i primi responsi sono positivi” ha spiegato Rossi, preannunciando così l’arrivo di navi da 5.000 Teu in futuro.

Fra i tanti bandi che la port authority romagnola si appresta a lanciare c’è poi quello riguardante il nuovo impianto per il trattamento dei materiali da dragaggio (fanghi) che varrà 160 milioni di euro e prevede una concessione di 20 anni per chi lo gestirà.

Nel breve termine, invece, a ottobre con i fondi del Pnrr sarà bandito un altro appalto da 65 milioni di euro per i lavori di adeguamento delle banchine sul lato di destra del canale Candiano mentre, sempre dai fondi del programma Next Generation Eu, 35 milioni verranno destinati alla realizzazione di un sistema di cold ironing per navi che ormeggiano a porto Corsini. “Attualmente è in corso la progettazione mentre nei prossimi mesi procederemo al bando di gara” ha precisato il presidente della port authority, che infine ha annunciato: “Oggi è il giorno dell’aggiudicazione a Royal Carribean della realizzazione del nuovo terminal crociere, un opera da 30 milioni di euro grazie alla quale arriveranno ogni anno 250mila crocieristi a cui si aggiungeranno quelli di altre compagnie”.

N.C.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)