• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Sull’autoproduzione Gnv perde un set ma punta al match: “Incostituzionale il DL Rilancio”

Mentre si attende di capire se, come ventilato nei mesi scorsi, il Governo Draghi intenda intervenire in materia di autoproduzione delle operazioni portuali (col decreto attuativo del DL Rilancio che ha modificato la normativa esistente in senso restrittivo e/o con la legge sulla concorrenza, cui l’Antitrust ha chiesto invece uno sforzo di deregolamentazione), il fuoco […]

di Nicola Capuzzo
27 Settembre 2021
Stampa
Terminal San Giorgio – portuali – rizzaggio carico

Mentre si attende di capire se, come ventilato nei mesi scorsi, il Governo Draghi intenda intervenire in materia di autoproduzione delle operazioni portuali (col decreto attuativo del DL Rilancio che ha modificato la normativa esistente in senso restrittivo e/o con la legge sulla concorrenza, cui l’Antitrust ha chiesto invece uno sforzo di deregolamentazione), il fuoco continua a covare sotto la cenere.

Lo dimostra una sentenza del Tar di Genova, che ha dichiarato in parte irricevibile e in parte inammissibile un ricorso proposto da Grandi Navi Veloci contro il diniego oppostole dall’Autorità di Sistema Portuale del capoluogo ligure.

L’istanza per l’esercizio in regime di autoproduzione delle operazioni di rizzaggio e derizzaggio a bordo delle sue navi era stata avanzata da Gnv nel novembre 2018. L’ente, però, a maggio 2019 rispondeva (virgolettato del Tar, corsivo tratto da documenti Adsp) che l’istanza “non appare coerente con il quadro regolatorio ed operativo/gestionale definito dalla normativa di riferimento, alla luce del quale l’esecuzione di operazioni portuali in regime di autoproduzione è configurabile in relazione a singole navi in occasione di singoli accosti o di alcuni accosti programmati, mentre la richiesta di GNV presentava carattere strutturale in quanto formulata sine die per l’intera flotta delle navi scalanti il porto di Genova”. Seguiva, a luglio 2019, una controreplica di Gnv e, nell’ottobre 2019, la conferma del diniego.

L’impugnazione da parte di Gnv della prima pronuncia arrivava solo a dicembre 2019, da cui la sentenza di irricevibilità da parte del Tar, che non ha accolto l’argomento della compagnia secondo cui si sarebbero dovuti attendere i lumi asseritamente chiesti da Adsp al Ministero (per i giudici infatti “La richiesta di chiarimenti in calce alla nota medesima era formulata in termini generali, non per conoscere l’avviso del Ministero in merito all’istanza della ricorrente, già rigettata sulla base di un diffuso corredo motivazionale”). Conseguentemente inammissibile l’impugnazione del diniego di ottobre, non avendo portata lesiva a sé (era solo la ripetizione del precedente verdetto).

Risolta, quindi, la questione relativa al 2018, la sentenza rivela come tuttavia la tensione sull’autoproduzione resti altissima.

Nel corso del dibattimento, infatti, Adsp ha eccepito “che il ricorso sarebbe divenuto improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse, in ragione della nuova disciplina introdotta dall’art. 199-bis, comma 1, lett. a), del d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, che, avendo riguardo alla situazione concreta del porto di Genova, sarebbe assolutamente ostativa all’autoproduzione, come precisato dalla stessa Autorità con la nota del 10 febbraio 2021 impugnata con separato ricorso”.

L’ente, cioè, ha fatto presente che il DL Rilancio, nel circoscrivere significativamente la possibilità per gli armatori di autoprodursi rizzaggio e derizzaggio richiedendo il tassativo requisito (insussistente a Genova) dell’irreperibilità di imprese o compagnie portuali in grado di offrire tali servizi, ha spazzato via ogni dubbio. Al che Gnv ha impugnato (stavolta tempestivamente) la nota del febbraio 2021 e anticipando che “la novella legislativa si porrebbe in contrasto con i principi unionali e costituzionali”.

In attesa di segnali di vita dal legislatore, la battaglia proseguirà in Tribunale.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)