• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Da Bruxelles ‘assoluzione’ per Laziomar e ‘amnistia’ per Saremar

Le sovvenzioni concesse dallo Stato italiano a Laziomar a partire dal 2011 sono conformi alle normative europee in materia di aiuti di stato. Lo ha stabilito la Commissione Europea a conclusione della porzione ‘laziale’ dell’indagine sulla privatizzazione delle compagnie regionali dell’ex gruppo pubblico Tirrenia. Caremar era stata infatti divisa in due rami, quello interessato all’arcipelago […]

di Nicola Capuzzo
30 Settembre 2021
Stampa
Carloforte (Laziomar)

Le sovvenzioni concesse dallo Stato italiano a Laziomar a partire dal 2011 sono conformi alle normative europee in materia di aiuti di stato.

Lo ha stabilito la Commissione Europea a conclusione della porzione ‘laziale’ dell’indagine sulla privatizzazione delle compagnie regionali dell’ex gruppo pubblico Tirrenia. Caremar era stata infatti divisa in due rami, quello interessato all’arcipelago pontino passato alla Regione Lazio, ribattezzato appunto Laziomar, e quello attivo nel Golfo di Napoli, ceduto alla Campania.

Ora la Commissione ha stabilito che né i 35 milioni di euro concessi a Laziomar nel periodo 2011-2014, quando la proprietà era della Regione, né i 128 milioni stanziati per il periodo 2014-2024 – con la proprietà passata intanto a mezzo di gara a Compagnia Italiana di Navigazione (poi liquidata con passaggio di Laziomar in quote paritetiche ai tre soci: Snav, gruppo Medmar e gruppo Alilauro) – sono difformi alle norme Ue, così come altre forme di sostegno (utilizzo di strumenti pubblici di sostegno alla liquidità ed esenzioni fiscali) di cui ha beneficiato la società.

Contestualmente ha chiuso la propria indagine su Saremar, l’ex controllata Tirrenia passata alla Regione Sardegna. La vicenda ebbe uno sviluppo diverso, perché la Regione nel 2011 e 2012 operò direttamente la compagnia, ma non solo nell’arcipelago sardo, bensì su rotte effettuate in concorrenza con armatori privati. Sicché nel 2014 la Commissione la condannò a recuperare da Saremar 10,8 milioni di euro di misure di sostegno ritenute da Bruxelles aiuti di Stato incompatibili, con conseguente dissesto della compagnia marittima.

In quel contesto parte dell’indagine fu stralciata e posposta e oggi la Commissione ne ha annunciato la chiusura senza ulteriori conseguenze, dal momento “che Saremar ha cessato ogni attività e i suoi attivi sono stati venduti e poiché sarà cancellata dal registro delle imprese una volta conclusa la procedura di liquidazione”.

Inoltre la Commissione ha ricordato le recenti decisioni su Toremar e Siremar e reso noto che “l’indagine relativa a Caremar è ancora in corso e si concluderà con una decisione separata”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)