• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Green pass, il Mims risolve per i marittimi ma discrimina l’autotrasporto italiano

Atteso da giorni un segnale dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili sul guazzabuglio green pass, a meno di 12 ore dall’entrata in vigore ecco una circolare che prova a fare chiarezza (qui il testo). Sul fronte armatoriale sono state accolte le richieste di Confitarma, Assarmatori e Federagenti. Si torna nei fatti alle regole […]

di Nicola Capuzzo
14 Ottobre 2021
Stampa
San Benigno gate coda camion

Atteso da giorni un segnale dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili sul guazzabuglio green pass, a meno di 12 ore dall’entrata in vigore ecco una circolare che prova a fare chiarezza (qui il testo).

Sul fronte armatoriale sono state accolte le richieste di Confitarma, Assarmatori e Federagenti. Si torna nei fatti alle regole pre green pass. Chi è già a bordo e non ha il certificato o ha certificazioni non riconosciute dall’agenzia europea Ema può continuare a lavorare serenamente, dopodiché, in caso di imbarco successivo al 15 ottobre gli basterà, per tutto il relativo periodo di imbarco, un unico tampone negativo fatto 48 ore prima.

Molto più spinoso il fronte terrestre, relativamente a cui il Mims è intervenuto in materia di autotrasporto, anche se esclusivamente “in ordine all’ingresso nel territorio nazionale degli autotrasportatori provenienti dall’estero”. Anche in questo caso la circolare spiega che si tornerà (formalmente però) al Dpcm del 2 marzo scorso, con una precisazione destinata però a mandare in ebollizione il settore.

“Per quanto riguarda gli equipaggi dei predetti mezzi di trasporto provenienti dall’estero – si legge infatti nel documento – che non siano in possesso di una delle certificazioni verdi Covid-19 (o di altre certificazioni per vaccinazioni riconosciute dall’EMA o di vaccinazioni riconosciute equivalenti con circolare del Ministero della salute), si precisa che è consentito esclusivamente l’accesso ai luoghi deputati alle operazioni di carico/scarico delle merci, a condizione che dette operazioni vengano effettuate da altro personale”.

Posto che sia corretta l’interpretazione finora data da rappresentanti del settore sull’ambiguo utilizzo della “provenienza”, domani un’impresa di autotrasporto che impieghi su un mezzo italiano un autista, di qualsivoglia nazionalità e residenza, sprovvisto di green pass, tampone o analoga certificazione estera riconosciuta, non potrà mandare il mezzo a caricare/scaricare. L’impresa con autista in analoga situazione, ma mezzo straniero, potrà invece tranquillamente accedere al luogo di carico/scarico purché l’operazione di carico/scarico stessa sia effettuata da altro soggetto e il conducente resti in cabina con la mascherina.

Nessuna logica sanitaria, quindi (che differenza di rischio presenta un no green pass imbarcato su un mezzo a targa italiana rispetto ad uno imbarcato su un mezzo a targa bulgara?), e un incredibile auto-dumping.

In attesa (e al netto) di presumibile reazione della categoria, la mossa potrebbe forse incidere positivamente sull’operatività dei luoghi di lavoro interessati, anche se resta forte l’incognita porti. La circolare ha sorvolato, segno che la linea governativa resta ferma e la situazione, quindi, uguale a quella di ieri. Anche il Comitato del Lavoratori Portuali di Trieste tiene il punto: ritiro della norma o blocco a oltranza, fatta salva l’apertura mostrata verso un eventuale rinvio dell’entrata in vigore (su cui al momento non ci sono però segnali). Sempre in bilico il porto di Genova, dove a fronte della disponibilità di alcune imprese terminalistiche a pagare (per tempi e modalità differenti) i tamponi ai dipendenti senza certificato, l’Usb ha chiesto (un incontro in Prefettura è in corso mentre scriviamo) che sia formalizzato l’impegno uniforme di tutte le imprese a coprire il costo dei tamponi fino al 31 dicembre, ventilando, in caso contrario, l’indizione di uno sciopero.

L’Rsu del Sech, intanto, si è rivolta alle segreterie di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti per chiedere un incontro volto a valutare e “discutere possibili risposte sindacali” alla circolare di Confindustria “nella quale si chiarisce che, se ci saranno danni economici procurati dall’assenza di lavoratori a causa del mancato possesso del green pass, le aziende sono legittimate a chiederne il rimborso agli stessi lavoratori”.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)