• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Marghera torna ad avere -10,5 metri di pescaggio

I porti di Venezia e Chioggia possono festeggiare i nuovi pescaggi più profondi rispetto al recente passato. Una nota della locale port authority ha annunciato cje la Capitaneria di Porto, con propria ordinanza, ha infatti ufficializzato, rivedendole al rialzo, le quote di pescaggio utile per le unità nautiche in arrivo e partenza da entrambi gli […]

di Nicola Capuzzo
29 Ottobre 2021
Stampa
Vecon – Psa Venice terminal a Marghera

I porti di Venezia e Chioggia possono festeggiare i nuovi pescaggi più profondi rispetto al recente passato. Una nota della locale port authority ha annunciato cje la Capitaneria di Porto, con propria ordinanza, ha infatti ufficializzato, rivedendole al rialzo, le quote di pescaggio utile per le unità nautiche in arrivo e partenza da entrambi gli scali lagunari.

Più in particolare, per quel che concerne il canale Malamocco-Marghera, con l’ordinanza n°99 della Capitaneria di Porto di Venezia, i nuovi pescaggi sono stati riportati a 11,50 metri (rispetto ai 10,50 metri fissati nel 2018) per navi di lunghezza massima pari a 230 metri (per navi tra i 301 metri e i 335 metri il pescaggio massimo è stato fissato a 10,5 metri).

Per quel che concerne invece lo scalo clodiense, con l’ordinanza n° 61 della Capitaneria di Porto di Chioggia, i nuovi pescaggi sono stati portati, per gli accosti dello scalo “Val da Rio”, fra i 6.5 metri e i 7 metri mentre, per gli accosti dello scalo “Saloni”-canal Lombardo esterno (C1-C6), i pescaggi massimi consentiti sono pari ai 7 metri.

L’Autorità di Sistema Portuale ha spiegato che l’aumento dei pescaggi è stato reso possibile a seguito di un progressivo lavoro di manutenzione dei canali portuali volto a migliorare l’accessibilità nautica. Gli interventi sul canale Malamocco-Marghera, effettuati a partire dal 2019 e in parte tutt’ora in esecuzione, hanno infatti permesso di rimuovere circa 1.000.000 di metri cubi di sedimenti (di cui, sulla base del Protocollo Fanghi del 1993, circa 150.000 metri cubi classificati come “A” e utilizzati per interventi di ripristino morfologico mediante refluimento in barena, mentre i restanti, classificati come “B” sono stati conferiti presso l’Isola delle Tresse) nei tratto che va dal Bacino di evoluzione n°3 a Fusina e fino al “curvone” di San Leonardo per un investimento complessivo di circa 18,4 milioni di euro.

Per quel che riguarda lo scalo di Chioggia, invece, gli escavi manutentivi hanno permesso di rimuovere complessivamente circa 45.000 metri cubi di sedimenti (tutti classificati come “B” sulla base del Protocollo Fanghi del 1993 e quindi conferiti presso l’Isola delle Tresse) per un investimento complessivo dell’intervento di circa 990.000 euro.

“Ringrazio la Capitaneria di Porto di Venezia e di Chioggia per le nuove ordinanze, che valorizzano, in sicurezza, il lavoro manutentivo svolto negli ultimi anni” è stayo il commento di Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale. “L’accessibilità nautica infatti – ha concluso – è elemento essenziale per lo sviluppo della portualità in genere e lo è ancora di più per il sistema portuale veneto che presenta peculiarità tali, sia sotto un profilo marittimo-operativo, sia sotto un profilo ambientale, da rendere necessaria una forte spinta all’innovazione”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)