• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Barbera (Uniport) boccia il superamento del 18 comma 7: “Favorirà i monopoli”

La profonda modifica normativa, tramite quasi completa riscrittura, dell’articolo 18 della legge 84/1994 portata a termine con il Dl Concorrenza non piace a Federico Barbera, presidente di Fise Uniport. L’eliminazione dell’articolo 18 comma 7, vale a dire il superamento del divieto di doppia concessione nello stesso porto per lo svolgimento della medesima attività terminalistica, avrà […]

di Nicola Capuzzo
5 Novembre 2021
Stampa
Sech terminal – porto Genova – veduta aerea (1)

La profonda modifica normativa, tramite quasi completa riscrittura, dell’articolo 18 della legge 84/1994 portata a termine con il Dl Concorrenza non piace a Federico Barbera, presidente di Fise Uniport.

L’eliminazione dell’articolo 18 comma 7, vale a dire il superamento del divieto di doppia concessione nello stesso porto per lo svolgimento della medesima attività terminalistica, avrà “l’effetto di favorire i monopoli e non certo la concorrenza” secondo Barbera, permettendo “le fusioni” negli scali giudicati di rilevanza internazionale.

La posizione di Fise Uniport (e di Msc) è la stessa che negli ultimi due anni aveva visto l’associazione opporsi strenuamente alla fusione fra i terminal Psa Genova Pra’ e Sech all’interno del porto di Genova. E’ anche, e soprattutto, un braccio di ferro fra vettori marittimi e colossi del terminalismo: i primi stanno cercando di crescere tramite integrazioni verticali, i secondi (come avvenuto nel capoluogo ligure) cercano anche tramite fusioni di mantenere il proprio potere contrattuale.

Secondo Barbera la norma “contraddice quanto detto negli scorsi anni dalla stessa Autorità della Concorrenza che aveva sanzionato i cartelli fra terminalisti” e dalla Ue che aveva “chiesto di permettere la concorrenza nei servizi e non certo di favorire dei monopoli”. Uno degli effetti della norma, secondo il presidente di Uniport, è quello di concedere un monopolio de facto “sugli ormeggi, che sono per loro natura limitatati, in grado di ricevere le navi sempre più grandi del futuro”. L’esperto presidente dell’associazione dei terminal portuali conclude dicendo: “Avrebbero fatto meglio a chiamarlo decreto sviluppo e dire chiaramente che puntavano sulle fusioni per creare grandi operatori strategici”.

Oltre al caso della fusione fra Psa e Sech a Genova, sono molti in realtà in giro per l’Italia i casi di doppie concessioni con medesima ‘destinazione d’uso’ all’interno dello stesso porto. Un anno e mezzo fa SHIPPING ITALY aveva offerto una panoramica dettagliata mostrando quanti e quali fossero i casi di articolo 18 comma 7 almeno parzialmente ‘violati’ in Italia: Reefer Terminal e Vado Gateway a Vado Ligure, Terminal San Giorgio e Terminal Frutta a Genova, Imt Messina (a controllo congiunto Messina – Msc) e Terminal Bettolo sempre nel capoluogo ligure, Lsct e Speter a Spezia, Conateco e Soteco a Napoli, Transped e Multiservice a Marghera.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)