• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Economia

Le 6 richieste al Governo e le molte critiche di Conftrasporto al pacchetto FIT for 55

Sei sono le richieste che Paolo Uggè, presidente di Conftrasporto-Confcommercio, ha rivolto all’esecutivo in occasione dell’ultimo Forum Internazionale dei trasporti al quale hanno preso parte anche ministro e viceministra delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, rispettivamente Enrico Giovannini e Teresa Bellanova. Queste sono le richieste rivolte al mondo politico e al Governo: Promuovere con determinazione […]

di Nicola Capuzzo
10 Novembre 2021
Stampa
Paolo Uggè – Enrico Giovannini

Sei sono le richieste che Paolo Uggè, presidente di Conftrasporto-Confcommercio, ha rivolto all’esecutivo in occasione dell’ultimo Forum Internazionale dei trasporti al quale hanno preso parte anche ministro e viceministra delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, rispettivamente Enrico Giovannini e Teresa Bellanova.

Queste sono le richieste rivolte al mondo politico e al Governo:

  • Promuovere con determinazione l’intermodalità – soluzione già pronta per l’efficienza energetica e la sostenibilità dei trasporti e della logistica – potenziando i nodi logistici (porti, interporti, terminal, raccordi ferroviari privati) e rendendo strutturali gli incentivi al trasporto combinato marittimo e ferroviario e lo “sconto traccia” per l’accesso alla rete;
  • Rivedere alcune proposte del pacchetto FIT for 55, in funzione di previsioni più realistiche delle effettive capacità di riconversione della filiera (disponibilità di tecnologie rinnovabili e delle relative infrastrutture di rifornimento);
  • Adeguare la disciplina del Registro Internazionale Italiano delle navi alle indicazioni europee, estendendone i benefici per il lavoro marittimo alle navi battenti bandiera europea o del sistema economico europeo per rilanciare l’occupazione e la competitività del comparto;
  • Varare un piano pluriennale per il rinnovo sostenibile del parco circolante (auto, veicoli commerciali, veicoli industriali, autobus) e delle flotte navali, a cominciare da quelle a servizio delle comunità insulari e delle autostrade del mare, secondo criteri di neutralità tecnologica;
  • Contrastare la criticità della carenza di autisti e macchinisti sostenendone economicamente i percorsi formativi e riducendo il cuneo fiscale, che ne penalizza l’occupazione;
  • Chiarire gli ambiti di competenza delle diverse Autorità pubbliche nei porti (Ministero, Autorità di Regolazione dei Trasporti e Autorità di Sistema Portuale) e promuovere condizioni più omogenee sul fronte delle concessioni.

Le richieste presentate da Uggè arrivano a valle di un ampio ragionamento secondo il quale “alcune recenti iniziative per la tutela dell’ambiente e del clima, europee e nazionali, non hanno il necessario approccio olistico allo sviluppo sostenibile. Penso in particolare – ha aggiunto il presidente della confederazione – al pacchetto di proposte europee Fit for 55 o al superamento, non adeguatamente ponderato, dei sussidi ambientalmente dannosi (Sad). Capiamoci, nessuno si diverte a far danno all’ambiente, i camion e le navi non si muovono per far crescere il particolato o gli ossidi di zolfo, il punto è, che senza di loro l’economia si ferma”.

Da qui un richiamo a una “ponderata individuazione delle priorità politiche da perseguire” perché “le alternative pienamente sostenibili al diesel e al bunker ancora non sono mature” rispettivamente per il trasporto stradale e per quello marittimo.

Nel trasporto su strada “attualmente, mentre si stanno affacciando sul mercato le prime soluzioni full electric per la distribuzione in ambito urbano, al di fuori di quest’ultimo la tecnologia continua a registrare limiti sul fronte dell’autonomia (inferiore a 300 km) e dei tempi di ricarica (almeno 4/5 ore nei punti di ricarica veloce)”. Secondo Uggè “per i traffici internazionali di lunga distanza, al fianco della certezza del diesel, ci sono l’utilizzo dei biocarburanti e il Gnl. In prospettiva, ma solo nel prossimo futuro, la tecnologia dell’idrogeno potrà offrire un’altra alternativa”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)