• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Diga di Genova, via alla procedura per aggiudicare l’appalto integrato

Come preannunciato da SHIPPING ITALY, non ci sarà nessuna gara per aggiudicarsi l’appalto integrato per la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di realizzazione della nuova diga foranea del porto di Genova, la più grande opera marittima attualmente programmata in Italia. La stazione appaltante, il Commissario Straordinario ad hoc Paolo Emilio Signorini, […]

di Nicola Capuzzo
22 Novembre 2021
Stampa
Diga fase a

Come preannunciato da SHIPPING ITALY, non ci sarà nessuna gara per aggiudicarsi l’appalto integrato per la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di realizzazione della nuova diga foranea del porto di Genova, la più grande opera marittima attualmente programmata in Italia.

La stazione appaltante, il Commissario Straordinario ad hoc Paolo Emilio Signorini, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, ha infatti pubblicato oggi l’avviso esplorativo “finalizzato a conoscere e selezionare gli operatori economici interessati a partecipare alla procedura negoziata per l’affidamento dell’appalto integrato complesso”. Vi si spiega che “il programma realizzativo della nuova diga è organizzato in due fasi funzionali: la prima fase funzionale di costruzione (fase a) deve assicurare l’operatività del terminale di Calata Bettolo garantendo l’accesso alle grandi navi portacontenitori di progetto e migliorare l’operatività degli altri terminali che si affacciano sul canale di Sampierdarena, nel rispetto tuttavia dei vigenti vincoli aeroportuali; la seconda fase funzionale di costruzione (fase b) deve assicurare l’operatività di tutti i terminali di Sampierdarena in condizioni di sicurezza, anche di quelli più a ponente, garantendo l’accesso alle grandi navi portacontenitori di progetto”.

L’importo per la prima fase è di 892,65 milioni di euro, di cui 875 circa soggetti a ribasso. “Il contratto verrà stipulato in ogni caso a corpo, restando il corrispettivo fisso e invariabile”. Si precisa che, a prescindere dal numero di manifestazioni, non saranno invitati più di 10 operatori economici, che, in caso di maggior numero di manifestazioni, saranno selezionati quelli che “abbiano svolto lavori analoghi di importo più elevato relativamente alla categoria prevalente, rispetto a quelli oggetto dell’appalto, conclusi nel triennio antecedente” all’avviso.

Quanto ai tempi si prevedono 120 giorni per la progettazione definitiva, 30 per l’esecutiva, mentre “il tempo utile per ultimare tutti i lavori compresi nell’appalto – stimato dal Pfte (progetto di fattibilità tecnico economia, ndr) in 1.800 giorni naturali consecutivi decorrenti dalla data del primo verbale di consegna (e comunque in accordo alle tempistiche previste per la realizzazione degli interventi di cui alla normativa PNRR/PNIEC/PNC), anche parziale, dei lavori – sarà quello risultante. dalla proposta tecnico – economica approvata dalla Stazione Appaltante”.

L’avviso, infine, indica i requisiti tecnici per la partecipazione, le condizioni di raggruppamento e avvalimento, stabilisce la possibilità di subappalto delle lavorazioni (nel limite del 50%, subordinato comunque ad autorizzazione dell’appaltante) e fissa al prossimo 30 dicembre il termine per le manifestazioni di interesse.

Intanto l’AdSP ha pubblicato un altro avviso per cercare l’erogatore di un “finanziamento di parte delle opere previste nella Programmazione Triennale delle Opere del periodo 2021-2024. L’elenco degli interventi potrà variare a insindacabile giudizio dell’amministrazione e a seconda delle esigenze dell’amministrazione stessa”. L’importo del mutuo cercato (di 15 anni di durata) è di 31,5 milioni di euro.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)