• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Rettighieri salta la barricata e candida Webuild (con Fincantieri) al ribaltamento a mare di Fincantieri

Mentre nelle vesti di commissario il suo presidente, Paolo Emilio Signorini, avviava il più grande appalto marittimo d’Italia, quello della nuova diga foranea di Genova, l’Autorità di Sistema Portuale del capoluogo ligure verbalizzava le manifestazioni di interesse pervenute per partecipare all’altro grande opera del Piano Straordinario degli investimenti post-crollo del ponte Morandi, vale a dire […]

di Nicola Capuzzo
23 Novembre 2021
Stampa
Ribaltamento rendering

Mentre nelle vesti di commissario il suo presidente, Paolo Emilio Signorini, avviava il più grande appalto marittimo d’Italia, quello della nuova diga foranea di Genova, l’Autorità di Sistema Portuale del capoluogo ligure verbalizzava le manifestazioni di interesse pervenute per partecipare all’altro grande opera del Piano Straordinario degli investimenti post-crollo del ponte Morandi, vale a dire il ribaltamento a mare dello stabilimento di Fincantieri a Sestri Ponente, altro appalto integrato da quasi 400 milioni di euro da affidarsi senza gara.

Tre le buste ricevute: da Eteria Consorzio stabile scarl, Webuild Italia consorzio ordinario e RTI Consorzio Stabile Grandi Lavori. L’AdSP ha però dovuto aggiornare la seduta.

Dal verbale si apprende infatti come Webuild, che si presenta in consorzio con Fincantieri Infrastructure Opere Marittime e Sales, abbia nominato presidente il 25 giugno scorso Marco Rettighieri, fino a poche settimane prima e per oltre due anni responsabile dell’attuazione del suddetto Piano.

Il verbale spiega come sia stata la stessa Webuild a comunicare la circostanza “pur non essendovi tenuta” e sembrerebbe attribuire, pur non virgolettando, al gruppo edilizio la seguente spiegazione: “Nell’espletamento di tale attività, l’Ing. Rettighieri non ha contribuito, alla predisposizione della documentazione della Gara né ha predisposto consulenze, relazioni o altra documentazione tecnica pertinente all’oggetto della Gara. Pertanto, secondo tale dichiarazione (è questa l’espressione che attribuisce la responsabilità della dichiarazione a Webuild pur non ascrivendogliela formalmente, nda), l’Ing. Rettighieri non ha alcuna conoscenza privilegiata in merito alla Gara e alla pertinente documentazione, ma esclusivamente le conoscenze rese di pubblico dominio dall’Autorità stessa relativamente alla Gara”. Più oltre il verbale, questa volta fra virgolette, riferisce che “l’operatore ha altresì precisato che: ‘Fermo quanto sopra – per ogni ulteriore doverosa cautela – la Scrivente ha adottato specifiche misure organizzative finalizzate a escludere qualsiasi contributo e/o partecipazione e/o intervento dell’Ing. Rettighieri nello studio e predisposizione dell’offerta per la Gara in questione’”, misure altrove definite “una specifica procedura che contenga le misure per assicurare la totale estraneità del Presidente Marco Rettighieri da qualsiasi attività, comunicazione, informazione pertinente la gara in questione”.

A verbale i membri del collegio dell’AdSP e il Rup (responsabile unico del procedimento) Marco Vaccari, tutti negli ultimi due anni già più volte a contatto con lo staff fino a pochi mesi fa guidato da Rettighieri, ribadiscono “l’assenza di qualsivoglia conflitto di interesse” a loro carico ed evidenziano che la predisposizione degli atti di affidamento dell’appalto del ribaltamento “è comunque intervenuta successivamente alla cessazione dall’incarico dell’Ing. Rettighieri”.

E verbalizzano di non ritenere “sussistano conflitti di interesse rispetto alla procedura di cui si verte che impongano l’obbligo di astenersi dalla procedura” né “cause di inconferibilità e incompatibilità delle funzioni svolte o altro qualsivoglia conflitto di interessi”.

Nondimeno, si legge ancora, Webuild non ha prodotto “la documentazione da cui possa evincersi l’assunzione della preannunciata procedura di contenimento che, anche ove fossero ultronee, risultano comunque funzionali a garantire maggiore trasparenza”. Ragion per cui, aperte e verificata la conformità delle altre due buste, prima di avviare la disamina della documentazione e l’eventuale negoziazione, si invita Webuild a provvedere, dandole tempo fino a domattina.

La prudenza, anche quando ultronea, non è mai troppa.

Andrea Moizo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)