ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
La leadership di SHIPPING ITALY prende il largo: 4 milioni di pagine visualizzate nel 2021
Una premessa doverosa: ai numeri, preferiamo le parole di apprezzamento, le opinioni, i commenti, la fedeltà alla newsletter mattutina (inviata a quasi 6.500 iscritti) e le critiche costruttive dei nostri lettori. Detto ciò, i dati diffusionali di SHIPPING ITALY nel 2021 (al suo secondo anno di vita) per qualcuno potranno essere sorprendenti (e in effetti […]

Una premessa doverosa: ai numeri, preferiamo le parole di apprezzamento, le opinioni, i commenti, la fedeltà alla newsletter mattutina (inviata a quasi 6.500 iscritti) e le critiche costruttive dei nostri lettori. Detto ciò, i dati diffusionali di SHIPPING ITALY nel 2021 (al suo secondo anno di vita) per qualcuno potranno essere sorprendenti (e in effetti forse lo sono) ma confermano il consolidamento di una leadership di mercato nell’informazione specializzata nel settore dell’economia marittima portuale già ottenuta nell’anno di esordio 2020.
I numeri (fonte Google Analytics) ve li presentiamo tutti (non sono quelli che “ci convengono” come sono soliti fare altri portali): dal 1 gennaio al 31 dicembre 2021 i lettori (utenti unici) che hanno scelto di leggere i contenuti pubblicati da SHIPPING ITALY sono stati 1.305.441 (+66,83%), le sessioni di lettura 2.796.469 (+66,64%) e le visualizzazioni di pagina hanno sfiorato i 4 milioni (precisamente 3.940.681, +68,21%). Da un punto di vista geografico il bacino di lettori è per l’86,57% in Italia e il resto degli utenti ci legge dall’estero
La misura della fidelizzazione dei nostri lettori emerge dal traffico diretto al sito: oltre metà dei lettori (precisamente il 51,6%) giunge sulle pagine digitando direttamente o collegandosi al sito www.shippingitaly.it (direct). Il 22,89% nel corso del 2021 è giunto su SHIPPING ITALY attraverso i social network (in particolare da LinkedIn, dove il nostro giornale può vantare – altro primato – oltre 17.000 follower, e da Facebook dove i follower sono 5.205), mentre il 21,65% attraverso i motori di ricerca (organic search) e ancora il 3,76% da link al nostro sito web pubblicati su altri siti terzi. Le notizie pubblicate in esclusiva da SHIPPING ITALY nell’anno appena trascorso sono state frequentemente riportate da molti giornali nazionali e spesso anche da altre riviste specializzate sia in Italia che all’estero.
Altro dato interessante è quello relativo ai dispositivi con i quali i lettori si collegano per leggere il nostro quotidiano online: sul totale delle sessioni di lettura (quasi 2,8 milioni come detto) l’80,8% è avvenuto attraverso mobile, il 17,1% da computer desktop e il 2,1% da tablet. Da qui l’importanza di avere un sito web responsive che massimizzi la fruibilità dei contenuti da parte dei lettori e le inserzioni pubblicitarie come è quello attuale e come sarà il prossimo restyling di www.shippingitaly.it (non tutti i siti web garantiscano la contemporanea pubblicazione dei banner pubblicitari anche sulla propria versione mobile).
Una delle grandi novità del 2022 per SHIPPING ITALY sarà il lancio di un sito web rinnovato, ancora più ricco di sezioni tematiche, di approfondimenti e di contenuti scritti, di immagini e video su una home page più ampia e chiara. Un portale che si ispira ai grandi portali d’informazione sia italiani che stranieri.
Nei prossimi 12 mesi offriremo un numero ancora maggiore di inserti speciali che andranno ad aggiungersi a quelli che già tradizionalmente pubblichiamo: ovvero “I numeri dei porti italiani”, “Traghetti e crociere”, “PROJECT CARGO ITALY” e “Un anno di SHIPPING in ITALY”.
Infine la redazione e lo staff del nostro gruppo editoriale sono destinati a crescere perché, oltre ai giornali online SHIPPING ITALY, AIR CARGO ITALY e SUPPLY CHAIN ITALY nascerà anche una nuova pubblicazione online B2B dedicata a una nicchia di mercato ad oggi mediaticamente “trascurata” ma che invece vede il Made in Italy come un’eccellenza a livello mondiale.
Se il 2020 è stato l’anno della leadership, il 2021 lo definiremmo il momento del consolidamento e quelli del 2022 saranno dodici mesi di crescita, sviluppo e nuovi investimenti.
Buona lettura sui nostri giornali online e auguri di buon anno!
Nicola Capuzzo
Direttore responsabile