• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Depositi Costieri a Genova: Signorini va avanti rassicurando Grimaldi

Per il terminal Forest invece si profila un trasloco. Oltre a Ponte Somalia non esistono altre opzioni percorribili

di Redazione SHIPPING ITALY
12 Febbraio 2022
Stampa
Campostano-group-forest-03 – ponte Somalia

“Per i depositi chimici non c’è un piano B”. Nel porto di Genova non c’è un’ubicazione alternativa a Ponte Somalia per gli impianti di Carmagnani e Superba attualmnete a Multedo ha chiarito Paolo Emilio Signorini, presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar ligure Occidentale. “Penso che l’ipocrisia non faccia bene a nessuno. Sento che nessuno parla dell’opzione zero. Ma se non c’è bisogna trovare un luogo dove spostare i depositi chimici. E se bisogna trovarlo in porto, non ci siamo svegliati ieri. Da tre anni abbiamo setacciato possibili aree. Lo sport del continuare a cercarne può durare mille anni ed è pure possibile che fra 15 anni le cose cambino” ha aggiunto.

Il vertice della port authority ha proseguito dicendo all’Ansa: “Posso dire che abbiamo fatto studi su ‘n’ aree e abbiamo chiarito dove non si potevano spostare, mentre sento qualche volta di nuovo proporre spazi che non sono idonei”. La lista è lunga: “A Calata Canzio ci sono operatori che non hanno idea di andar via, sulla diga non si può, vicino al Polcevera non va bene per profili di interferenze con l’aeroporto, al Porto petroli ci sono limitazioni perché è più vicino alle case di Ponte Somalia e c’è un problema di dislivello ferroviario”. E poi “i primi scali del mondo sono orgogliosi di avere la chimica” è un discorso da affrontare “con maggiore serenità” e uno sguardo nazionale secondo il presidente.

Detto questo l’istruttoria avviata dal porto su Ponte Somalia procede su tutti i fronti, compresa la conferenza dei servizi in cui dovranno esprimersi tutte le amministrazioni, comprese Capitaneria, Vigili del fuoco ed Enac. Al Gruppo Grimaldi, che si era appellato al governo parlando di “scelta scellerata” e lavora proprio al Terminal San Giorgio, Signorini assicura che “verrà garantita l’operatività attuale”. Mentre l’attività di Forest dovrà essere “ricollocata in modo adeguato”.

Ma quello dei depositi chimici è solo uno dei tanti temi sul tavolo dell’AdSP, alle prese, fra l’altro, con le 29 opere del Pnrr, il nuovo Piano regolatore portuale per il quale si prepara ad affidare “una serie di studi specialistici” a partire da energia e chimica, e anche il Piano dell’organico del porto che definisce la forza lavoro sulla base dei piani delle imprese. “L’abbiamo già redatto ma non sono soddisfatto di alcuni aspetti e stiamo facendo approfondimenti che arriveranno a giorni, prima di confrontarci” ha dichiarato Signorini. In alcuni casi si parla di espansione ma si riducono le chiamate per la Culmv, in altri, i piani non sarebbero coerenti con le proiezioni sulla crescita del mercato marittimo di Drewry. Intanto Confindustria Genova ha annunciato un “position paper” sul porto di Genova: “E’ corretto che gli industriali, come i sindacati, dicano quali sono le loro aspettative e richieste con uno spirito di confronto aperto”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)