• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Terminal San Giorgio non molla sul fronte passeggeri a Genova Sampierdarena

Nelle more dell’operazione Superba impugnato il rigetto dell’Adsp alla domanda di attrezzare il terminal alle autostrade del mare

di Redazione SHIPPING ITALY
1 Marzo 2022
Stampa
Eurocargo Livorno (Grimaldi) a Terminal San Giorgio – Genova NC 8692

Il Terminal San Giorgio di Genova (Gruppo Gavio) ha appena impugnato il ricorso contro il diniego dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale alla sua richiesta di poter attrezzare le proprie banchine a ospitare anche traffici passeggeri, non prevalenti e legati alla ricezione di linee di autostrade del mare del Gruppo Grimaldi, principale cliente del terminal che sorge sui ponti Somalia e Libia.

Il rigetto della domanda, stante la contrarietà più volte espressa dall’ente sul tema, era praticamente scontato. Meno il fatto che Terminal San Giorgio decidesse di insistere impugnando il diniego. La società, infatti, qualche mese fa, dopo l’istanza per il traffico passeggeri, aveva dato ad Adsp la propria disponibilità a rinunciare alla concessione a Ponte Somalia, che era stato nel frattempo chiesto da Superba per spostarvi i depositi per prodotti petrolchimici oggi collocati a Multedo, in un altro bacino portuale.

Vero è che il terminalista aveva condizionato tale disponibilità all’accettazione da parte dell’Adsp di un’altra istanza, risalente a tre anni prima e rimasta in un cassetto fino alla emersione dell’operazione Superba, vale a dire l’accettazione dello scioglimento dell’Associazione Temporanea d’Imprese con Messina, concessionaria del compendio formato da Ponte Canepa e Ponte Libia, e, soprattutto, il rinvio sine die dell’impegno, assunto dall’Ati stessa in sede di gara, al riempimento fra Ponte Libia e Ponte Canepa.

Sul punto l’Adsp, forse in ragione della delicatezza di tale richiesta, si è bloccata, non senza suscitare il dispetto di Tsg, probabilmente aspettando a sua volta che l’operazione Superba passi il vaglio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici chiamato a giudicare l’Adeguamento Tecnico Funzionale su cui si basa.

È in questo scenario, quindi, che va inquadrato il ricorso di Tsg, in funzione evidentemente cautelativa: se l’operazione relativa al trasloco di Superba (e Carmagnani) a Ponte Somalia andrà avanti, Terminal San Giorgio, posto che ottenga soddisfazione della condizione legata alla Ati, dovrà concentrare la propria attività a Ponte Libia e rinunciare di conseguenza al traffico passeggeri. In caso però il trasloco dei depositi salti, e con essa anche la richiesta dell’Ati venga cassata, il ricorso permetterà al terminalista di giocare almeno la partita delle autostrade del mare.

Circa un anno fa era stato proprio Guido Grimaldi, vertice di Grimaldi Euromed, ad annunciare attraverso SHIPPING ITALY la ferma intenzione di aprire una linea ro-pax fra Genova e la Sradegna (Porto Torres) sfruttando le banchine di Terminal San Giorgio per la movimentazione in maniera residuale anche dei passeggeri oltre che dei carichi rotabili.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)