• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Depositi costieri a ponte Somalia: Grimaldi contraddice il Mims

Nel rispondere a un’interrogazione parlamentare sul trasferimento di Superba e Carmagnani il dicastero dimentica il tema “superfici” e couso degli accosti

di Redazione SHIPPING ITALY
14 Aprile 2022
Stampa
Campostano-group-forest-03 – ponte Somalia

“In merito all’utilizzo di ponte Somalia da parte dell’attuale concessionario Terminal San Giorgio S.r.l., si precisa che le operazioni di imbarco e sbarco dei traghetti riconducibili alla società Grimaldi (cliente di detto terminalista) vengono espletate in via prevalente soltanto su ponte Somalia ponente, attraverso l’utilizzo dell’adiacente scassa ubicata in area estranea al procedimento di ricollocazione dei depositi chimici”.

Ad affermarlo è stato il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili rispondendo a un’interrogazione parlamentare del deputato Pd Andrea Romano, in cui si ponevano svariati interrogativi sull’operazione di trasferimento dei depositi chimici di Superba su Ponte Somalia, operazione che fra le altre aveva sollevato le obiezioni (e il ricorso) del Gruppo Grimaldi.

Il Mims avrà evidentemente chiesto lumi alla sua amministrazione periferica competente, l’Autorità di Sistema Portuale, che è però anche l’ente che ha caldeggiato l’operazione. Sicché la risposta del Mims ne ha riproposto le tesi, fra cui, rimanendo a Grimaldi, la seguente: “Circa la possibile perdita di accosti dedicati con conseguente penalizzazione dei traffici esercitati dalla società Grimaldi presso il Terminal San Giorgio, la delibera del 30 dicembre 2021 ha evidenziato che le navi di Grimaldi ormeggiate presso la banchina di ponente di ponte Somalia sono circa il 41% di quelle operate dal Terminal San Giorgio, mentre sulla banchina di levante sono state ormeggiate dal terminalista 14 navi nel 2020 e 17 nel 2021, di cui soltanto 2 della predetta società”.

Nulla naturalmente il Mims ha detto sulla vera natura del problema (quello relativo alla perdita di traffico ro-ro), che non riguarda tanto l’accosto quanto invece le superfici che Terminal San Giotgio non avrà più a disposizione per i trailer di Grimaldi. Né ha riportato – come ha invece fatto la pagina Facebook “Porto di Genova. Comitato per il dibattito pubblico” – lo stralcio della relazione allegata all’istanza di Superba in cui si definisce “sconsigliabile l’impiego di aree portuali e zone di banchina in couso per attività diverse dalla movimentazione di prodotti liquidi”.

Non a caso oggi Grimaldi ha diramato una durissima nota all’indirizzo del Mims: “Sorprende l’inesattezza dell’affermazione del Ministero delle infrastrutture e mobilità sostenibili secondo cui le aree interessate all’insediamento dei depositi petrolchimici non sarebbero usate dalle navi del Gruppo Grimaldi. Infatti, l’area interessata si estende su 77.000 mq di piazzali e banchine, di cui circa 61.000 mq sono attualmente utilizzati dal Gruppo Grimaldi, unitamente ad altri spazi in concessione a Terminal San Giorgio. Più precisamente, nel 2021 nelle aree sulla banchina interessata del Ponte Somalia, le navi del Gruppo Grimaldi hanno rappresentato il 44% degli scali annui (273 approdi su 624), movimentando oltre 150.000 camion e semi-rimorchi contenenti prodotti e beni di prima necessità da e per le isole maggiori (Sicilia e Sardegna). Inoltre, nei primi tre mesi del 2022 si è registrata un’ulteriore crescita del 17% dei mezzi movimentati dal Gruppo Grimaldi nel porto di Genova, cifra che sale ad oltre il 30% se limitato all’ultimo mese. Pertanto, è evidente che le aree del Terminal San Giorgio sono strategiche e assolutamente necessarie per garantire il mantenimento dell’adeguata e necessaria operatività per la gestione degli attuali volumi di traffico. Il Gruppo Grimaldi ritiene che la scelta di spostare i depositi petrolchimici nel centro città, oltre a rappresentare un grave rischio per la sicurezza della comunità genovese, comporta una grande limitazione allo svolgimento dei propri servizi che inciderà pesantemente sulla logistica ed il trasporto nazionale, compromettendo l’approvvigionamento delle maggiori Isole Italiane e rappresentando, quindi, un pericolo ed una grande perdita per l’intero Paese”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)