• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Spedizioni

Con il lockdown a Shanghai rischio di nuove criticità e risalita dei noli

La coda di navi nel principale porto cinese è arrivata quasi a quota 500 e tra le possibile conseguenze Savino Del Bene prevede un altro sbilanciamento deqli equipment e della capacità di stiva

di Redazione SHIPPING ITALY
19 Aprile 2022
Stampa
Shanghai port

Le restrizioni imposte dalle autorità cinesi alla libera circolazione di 26 milioni di abitanti a Shanghai, a seguito di una nuova ondata di casi di Covid-19, rischiano di provocare un nuovo shock sul commercio mondiale via mare. Come riportato nelle scorse settimane da SHIPPING ITALY l’attività del principale scalo della Repubblica Popolare sta rischiando la paralisi completa a causa della mancanza di personale e alle norme sanitarie particolarmente stringenti. Il numero di navi in attesa di caricare o scaricare le merci ha sfiorato nei giorni scorsi le 500 unità per poi scendere molto lentamente. A rischio ritardo e congestione sono tutte le catene mondiali delle forniture.

Bloomberg ha calcolato un picco di 477 portacontainer ferme fuori dalle banchine di Shanghai e degli altri porti nei giorni scorsi; una situazione di congestione che è poi lievemente calata quando le compagnie di navigazione hanno iniziato a dirottare le proprie navi verso altri scali. A titolo di paragone durante il lockdown del 2021 la ‘coda’ di navi dentro e fuori il porto di Shanghai non era mai salite oltre quota 200 e per questo si temono conseguenze ben più forti sul commercio mondiale rispeto a quelle viste nel recente passato se le autorità cinesi non allenteranno le restrizioni imposte dalla politica del “Covid zero”.

Tutta la logistica delle merci è fortemente rallentata; le maggiori criticità riguardano le operazioni di carico e scarico, le necessarie formalità burocratiche ma anche il trasporto via terra. Agenzie di stampa riferiscono che i permessi per i camion che entrano ed escono nell’area portuale hanno una durata di appena 24 ore ma l’attesa per gli autisti si protrae spesso oltre le 40 ore complicando l’intera catena distributiva. Da Shanghai, il più grande porto commerciale del mondo, passano ogni anno oltre 4 milioni di tonnellate di merci.

L’ultimo ‘Global ocean market review’ di Savino Del Bene, la più grande società di spedizioni con sede in Italia, spiega che 23 città cinesi sono rimaste coinvolte da lockdown parziali o totali che hanno imposto la permanenza a casa di 193 milioni di persone che normalmente contribuiscono a generare il 22% del Pil cinese. Anche il colosso spedizionieristico toscano sottolinea che i porti sono operativi ma i maggiori grattacapi arrivano dalle attività logistiche intorno agli scali marittimi. Oltre a Shanghai le aree maggiormente colpite dagli efeftti di un lockdown durato tre settimane sono state Dalian, Tianjin, Ningbo, Xiamen, Dongguan e la provincia del Guangdong.

Jon Gold, vicepresidente e responsabile logistica della National Retail Association cinese, ha spiegato che “le maggiori criticità interessano industrie che lottano per ottenere i materiali necessari alla produzione, la difficoltà ad affidare il trasporto di prodotti verso i porti, in parte anche a causa della carenza di autisti a cui si somma un contestuale aumento della domanda dei consumatori. L’impatto del lockdown di Shanghai in questo momento risulta ancora contenuto ma crescerà progressivamente fino a quando le restrizioni saranno in vigore”.

Il dwell time di un container nel porto di Shanghai (tempo di permanenza fermo sui piazzali dei terminal in attesa di essere ritirato e spedito) si è impennato a 8 giorni per i carichi in import mentre paradossalmente è calato nelle ultime settimane da 3,1 a 2,3 giorni per quelli in export secondo il ‘supply chain crisi tracker’ di Project 44.

Un rapporto di Linerlytica spiega invece che le principali implicazioni del blocco risultano essere “una maggiore congestione a Shanghai e Ningbo, operazioni rallentate dall’elevato utilizzo dei piazzali portuali, la disponibilità limitata di camion incide sullo sdoganamento dei carichi in entrata e diversi vettori marittimi hanno limitato le importazioni di carichi refrigerati e pericolosi”. Oltre a ciò diverse linee di trasporto marittime “ometteranno gli scali a Shanghai”.

Savino Del Bene evidenzia infine che “questo lockdown in Cina sta avendo un impatto significativo sulle supply chain globali. Se non verrà presto rimosso nel breve termine si assisterà a un rallentamento della domanda di trasporto e quindi a una minore pressione sui noli marittimi ma quando la situazione tornerà alla normalità si tornerà a vedere una spinta improvvisa e verso l’alto delle spedizioni e delle tariffe per i trasporti via mare”. Il rischio è di tornare ad assistere nuovamente a quanto già visto nel 2020: “I vettori marittimi non avranno di nuovo abbastanza equipment per soddisfare la domanda di spedizioni, in quanto pochi container saranno arrivati in Estremo Oriente durante il lockdown, così come un numero insufficiente di navi sarà disponibile a trasportare questi carichi con il risultato che si potrà assistere a una ripresa verso l’alto dei noli marittimi”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)