• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Il Tar nega a Liberty Lines la sospensiva dell’esclusione dal bando per la Messina – Reggio Calabria

L’ordinanza del tribunale conferma che è stata l’età del naviglio a impedire alla compagnia di partecipare alla gara

di Redazione SHIPPING ITALY
20 Aprile 2022
Stampa
Gianni M (Liberty Lines) – copyright Liberty Lines

Come anticipato da SHIPPING ITALY, è stata l’età del naviglio a determinare l’esclusione di Liberty Lines, per quanto unica partecipante, dal bando da 37 milioni di euro per “l’affidamento in concessione del servizio pubblico di trasporto marittimo veloce di passeggeri tra Reggio Calabria e Messina e viceversa”.

Lo si evince dall’ordinanza con cui il Tar del Lazio non ha accolto la richiesta di Liberty Lines di sospendere gli effetti dell’esclusione della compagnia dalla gara, prima fase del ricorso con cui la società ha adito le vie legali impugnando tutti gli atti di Invitalia – che agiva per conto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili – dal bando ai verbali di gara fino a eventuali affidamenti diretti. Fra essi, infatti, anche la risposta “con la quale la Stazione Appaltante risponde negativamente al seguente quesito formulato dalla ricorrente si chiede se è preso in considerazione l’eventuale certificato di ringiovanimento ai fini del calcolo dell’età massima dei mezzi da offrire per la procedura in oggetto”.

A tal proposito il Tar, che ha fissato la discussione di merito per il prossimo ottobre, ha così giustificato il no alla sospensiva: “Le prescrizioni del bando che stabiliscono l’età massima dei mezzi navali utilizzabili per il servizio non appaiono irragionevoli, rientrando nella discrezionalità dell’amministrazione escludere l’equivalenza di distinte fattispecie, quale ad esempio la disponibilità di mezzi più vecchi con certificato di ringiovanimento; essendo la ricorrente unica partecipante non appare poi configurabile un pregiudizio grave e irreparabile che giustifichi l’adozione di una misura cautelare”.

Da capire come, in attesa del giudizio di merito, il Ministero intenda provvedere all’esecuzione del servizio.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)