• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Villa e Pessina (Assagenti) al lavoro per il futuro dei mediatori del diporto

Si tratta di una figura professionale che da poco ha ottenuto un riconoscimento normativo e per la quale è in programma un convegno in occasione del prossimo Salone nautico di Genova

di Redazione SHIPPING ITALY
13 Maggio 2022
Stampa
Capuzzo – Pessina

Genova – L’Associazione agenti e mediatori marittimi di Genova (Assagenti), a breve distanza dall’annuncio della rivitalizzata commissione diporto presieduta da Carolina Villa, esce ora alo scoperto per raccontare ciò per cui sta lavorando nel mondo della nautica maggiore e per le società di servizi attive nel comparto. Il focus principale è sul mediatore del diporto, una figura professionale derivata, ma differente, da quella storicamente consolidata del mediatore marittimo. Proprio Carolina Villa in questa videointervista a SHIPPING ITALY spiega che a questa categoria professionale è stata dedicata l’emanazione di un decreto attuativo (il n.151 del 2021) che va finalmente a regolamentare la professione e l’auspicio è che possa regolamentare il mercato elevando anche la qualità del servizio mediamente offerto.

Assagenti, che le parole del presidente Paolo Pessina spiegano quanto abbia interesse a puntare su un segmento d’attività come quello della grande nautica fondamentale per l’Italia e per Genova, è un soggetto accreditato a partecipare al tavolo tecnico Interregionale per la formazione propedeutici all’esame presso la Camera di Commercio. I corsi di cui sopra, che avranno carattere teorico-pratico con una durata minima di 90 ore, saranno frequentati nella regione di residenza e prevedono l’insegnamento delle materie oggetto dell’esame abilitante; questo consiste in una prova scritta e in una prova orale.

La commissione giudicatrice è presieduta dal segretario generale della Camera di commercio (o da persona da lui delegata con qualifica funzionale dirigenziale o da un funzionario di carriera direttiva), da un docente di scuola secondaria superiore in una delle materie sulle quali vertono le prove di esame e uno indicato dalla Capitaneria di Porto competente per territorio. Assagenti sta verificando la possibilità di inserire nella commissione esaminatrice la figura di un mediatore con esperienza.

Last but not least l’associazione genovese degli agenti e mediatori marittimi, in collaborazione con Confindustria Nautica che ha fortemente voluto l’introduzione della figura professionale specializzata nel settore, ha in programma di organizzare un workshop sul tema del mediatore del diporto che probabilmnete si terrà durante il prossimo Salone nautico di Genova, il migliore contesto per la presentazione di questa nuova professione e per attirare l’attenzione e il coinvolgimento di nuove risorse occupazionali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)