• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Derrick prevale ancora su Spinelli sul deposito container all’aeroporto di Genova

Nemmeno il Consiglio di Stato dà soddisfazione al gruppo logistico sulla presunta illegittimità della subconcessione della società di Dellepiane, Schenone e Negri

di Andrea Moizo
18 Maggio 2022
Stampa
derrick-aeroporto-depot-190625172717_big

Con ogni probabilità Derrick potrà continuare ad occupare i 24mila mq del deposito container gestito in prossimità dell’Aeroporto di Genova fino alla scadenza della propria concessione, prevista a fine anno.

Lo si evince dall’odierna pronuncia del Consiglio di Stato che ha valutato improcedibile un appello al riguardo del gruppo Spinelli. Quest’ultimo chiedeva l’annullamento della sentenza con cui il Tar nel 2019 aveva ne respinto il ricorso contro concessione e proroghe dell’area in uso a Derrick, società facente capo alla Contrepeair guidata da Filippo Dellepiane e alla Bolzaneto Container Terminal (joint venture fra la Finsea della famiglia Negri e la Il Investimenti di Giulio Schenone).

L’oggetto del contendere è un’area che l’Aeroporto ha in concessione dall’Autorità di Sistema Portuale (suo azionista di riferimento) e che nel 2013, previo “protocollo d’intesa” fra enti locali e soggetti interessati, fu assentita a Derrick a compensazione della rinuncia ad alcuni spazi extraportuali necessari per i cantieri del terzo valico. Nel 2019 Spinelli impugnò quell’assentimento “eccezionale, “temporaneo” e senza gara, e le proroghe (ultima delle quali quella che fissa la scadenza a fine 2019). Il Tar, però, come anticipato, dichiarò il ricorso – ricostruisce oggi il Consiglio di Stato – “irricevibile per tardività con riferimento alla concessione originaria” mentre “con riferimento alle proroghe il ricorso è stato respinto perché la concessione (o subconcessione) effettuata da Aeroporti di Genova a Derrick non era soggetta a vincoli di evidenza pubblica, trattandosi di attività d’impresa”.

L’appello, come detto, è stato però dichiarato improcedibile, sebbene durante la causa Derrick abbia prodotto in atti l’ulteriore proroga (a tutto il 2022) ottenuta da Aeroporto nell’aprile 2021. Anzi proprio per questa ragione, ad ulteriore beffa per Spinelli.

Il Consiglio di Stato, infatti, ha evidenziato come “non risulta che gli atti determinativi di tale ulteriore proroga siano stati impugnati con autonomo ricorso in primo grado” da parte di Spinelli e come, quindi, “l’appello (riguardante le precedenti proroghe, ndr) sarebbe privo di utilità per l’appellante, posto che la contestata subconcessione sarebbe comunque efficace per effetto dell’ulteriore proroga, non essendo tale ulteriore proroga stata impugnata in giudizio”.

Da qui il verdetto di improcedibilità, con l’ulteriore evidenziazione, quanto all’inammissibilità eccepita da Derrick, che “è mancata (da parte di Spinelli, ndr) la dimostrazione della necessità di utilizzare aree ulteriori rispetto a quelle sulle quali Spinelli ha ottenuto la concessione. Con ciò è mancata la dimostrazione dell’interesse alla proposizione del ricorso di primo grado”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)