• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

I fratelli Lauro investono anche nei sistemi di propulsione elettrica per il trasporto marittimo

Il Gruppo Scorpio ha scommesso sulla startup britannica Britishvolt per effettuare ricerca e sviluppo sulle opzioni di alimentazione elettrica e stoccaggio di sistemi di batterie a bordo delle navi

di Redazione SHIPPING ITALY
18 Maggio 2022
Stampa
Lauro Filippo ed Emanuele

Il Gruppo Scorpio con sede a Monaco, azienda guidata dalla famiglia Lauro, ha effettuato un investimento strategico nella startup di batterie per veicoli elettrici (EV) Britishvolt finalizzato a effettuare ricerca e sviluppo sulle opzioni di alimentazione elettrica e stoccaggio di sistemi di batterie per applicazione nel trasporto marittimo.

“L’accesso di Britishvolt alla comunità scientifica più innovativa del Regno Unito garantisce la possibilità di lavorare insieme per accelerare ulteriormente la propulsione verde e, potenzialmente, le soluzioni di stoccaggio di energia per il settore marittimo” ha dichiarato Filippo Lauro, vicepresidente di Scorpio, gruppo che detiene partecipazioni significative (fra le altre) nelle società armatoriali Scorpio Tankers ed Eneti attive rispettivamente nei mercati delle anvi cisterna e delle navi per l’installazione e riparazione di parchi eolici offshore.

Negli ultimi tempi diverse compagnie di navigazione hanno studiato navi elettriche e alimentate a idrogeno come opzioni a emissioni zero per il trasporto marittimo, con diverse sperimentazioni in corso per entrambe le tecnologie. Da diversi anni nelle acque scandinave operano traghetti senza emissioni, tra cui i traghetti Tycho Brahe e Aurora gestiti dalla svedese ForSea tra Helsingborg in Svezia e Helsingor in Danimarca.

A marzo, Britishvolt ha lanciato un round di finanziamento con un investimento iniziale di 40 milioni di sterline (53 milioni di dollari) effettuato da parte del gigante minerario Glencore.

L’azienda ha anche ottenuto il sostegno del governo britannico per un progetto di impianto di batterie nel nord dell’Inghilterra, sbloccando 1,7 miliardi di sterline (2,10 miliardi di dollari) di finanziamenti privati.

Britishvolt sta inoltre collaborando con le case automobilistiche sportive britanniche Aston Martin e Lotus per lo sviluppo sempre di sistemi per la propulsione elettrica e lo stoccaggio di energia con batterie.

Scorpio e Britishvolt non hanno rivelato l’entità dell’investimento strategico effettuato ma una fonte ha detto a Reuters che si tratta di alcuni milioni di sterline.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)