• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Incidente a Venezia, morto un portuale

Ad Alessandro Zabeo, interinale chiamato dalla Nuova Cpl, fatale una caduta dal ‘castelletto’ durante le operazioni di rizzaggio/derizzaggio di una nave Evergreen al terminal Vecon

di Redazione SHIPPING ITALY
24 Maggio 2022
Stampa
Psa Venice – Vecon gru ZPMC-compressed

È in corso da stamane il presidio al porto di Venezia indetto da Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti.

Le organizzazioni sindacali hanno deciso per questa forma di protesta ieri sera, quando hanno appreso che Alessandro Zabeo, ricoverato in mattinata a seguito di un incidente verificatosi al terminal container Vecon, non ce l’ha fatta.

Il lavoratore portuale 34enne, che da circa 6 mesi lavorava per un’agenzia interinale utilizzata dalla Nuova Clp (Compagnia lavoratori portuali), l’articolo 17 dello scalo, “era arrivato in codice rosso – si legge nella ricostruzione della sede locale di Filt Cgil – dopo essere stato vittima di un infortunio sul lavoro, avvenuto all’interno di una nave porta container ormeggiata da domenica al terminal Vecon di Porto Marghera. Stava seguendo le attività che preparano l’avvio dello scarico dei container e faceva parte delle squadre di rizzaggio, quelle di chi assicura le pile di container alla nave con le funi di acciaio. Prima di iniziare le operazioni i container devono essere liberati l’uno dall’altro, sganciando il ‘twist’, un cono che collega il container sotto con quello sopra. E si deve fare manualmente. Zabeo è caduto da un’altezza di 2 o 3 metri, all’interno dell’imbarcazione, la Ital Bonus, del gruppo Evergreen, che fa la spola tra Venezia e altri porti del Mediterraneo”.

“Sentire di lavoratori che rischiano la vita e che si fanno male al lavoro – hanno denunciato le segreterie regionali e veneziane di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti indicendo la protesta in corso in queste ore – è devastante. Troppe volte la sicurezza sul lavoro viene calpestata rispetto alla fretta e ai carichi di lavoro. Profonda tristezza e amarezza per un giovane lavoratore che lavorando si fa male, senza se e senza ma. Non deve succedere, eppure accade, e si pensa ai perché e alle responsabilità sempre in un secondo momento. Basta infortuni sul lavoro, basta rischiare la vita per il lavoro, basta.  Ognuno faccia la propria parte per il lavorare in sicurezza, il portuale è un mestiere pericoloso per tutti i lavoratori, ovvero per i più giovani e per i più anziani”.

Cordoglio è stato espresso da Autorità di Sistema Portuale e Assoporti: ““Ci stringiamo in rispettoso silenzio intorno alla famiglia del lavoratore. Come abbiamo sempre detto, la sicurezza e la salute dei lavoratori è un bene sul quale non si può transigere. Sono stati fatti diversi passi avanti con il cluster e con le parti sociali per affrontare questo tema con lo scopo di individuare azioni concrete, ma è evidente che dobbiamo fare ancora di più”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)