• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Gli operatori spezzini spiegano il loro no all’ordinanza sull’autotrasporto container

“Intervenire sulle cause che originano il problema e non a limitarsi a sanzionarne gli effetti”

di Redazione SHIPPING ITALY
1 Giugno 2022
Stampa
Tir at Terminal del Golfo La Spezia

Gli operatori del porto della Spezia (terminalisti, armatori, agenti, marittimi, spedizionieri e doganalisti) rappresentati nel tavolo di partenariato dell’Adsp del Mar Ligure Orientale hanno voluto chiarire la loro bocciatura dell’ordinanza relativa all’accesso dei mezzi pesanti nello scalo e all’introduzione dei livelli di servizio del sistema portuale.

La nota precisa quanto segue.

“Gli operatori hanno ribadito più volte e in più occasioni la piena adesione a scelte che permettano la regolazione degli accessi in porto dei mezzi pesanti e l’introduzione dei livelli di servizi, affermando che questi provvedimenti sono a favore dell’efficienza dell’intera catena logistico-portuale” è la premessa.

“Dopo la sperimentazione della prima ordinanza, introdotta alcuni mesa fa” aggiungono, “gli operatori hanno chiesto un tavolo tecnico, formato da tutti i portatori di interesse (stakeholders) per analizzare e condividere le ragioni del verificarsi di momenti di congestione all’ingresso del porto e individuare soluzioni di processo e di gestione, le quali applicate e seguite da tutti gli attori avrebbero individuato nuovi e innovativi flussi volti a migliorare l’intero processo, ritenendo che prima di adottare un ordinanza regolatoria definitiva sarebbe stato più utile e corretto capire a monte le ragioni del traffico eccessivo, gli orari e le giornate più critiche. L’indicazione in sintesi era ed è quella di intervenire sulle cause che originano il problema e non a limitarsi a sanzionarne gli effetti”.

Più nello specifico “è stato segnalato che l’ordinanza individua solo nei terminal la responsabilità delle dette congestioni all’ingresso del porto, questione invece che, vista dagli operatori, è da ricondurre a una corresponsabilità fra i tanti che concorrono alla partenza e all’arrivo delle merci, ragione per cui sarebbe stato opportuno un coinvolgimento nel tavolo tecnico di tutti gli attori pubblici e privati”.

Gli operatori spezzini ricordano inoltre che “nel porto sono in corso i lavori di esecuzione dell’investimento del ridisegno della stazione marittima e degli ampliamenti delle aree portuali, motivo per cui è stata invitata la Adsp a rivedere i tempi di approvazione rinviando l’introduzione del provvedimento, in attesa di capire come sarebbero cambiati realmente i flussi dei traffici e quindi i conseguenti accessi al porto mercantile, in assenza di uno studio di viabilità delle aree portuali”.

Oltre a ciò “è stato ritenuto che l’inserimento di penalità o premialità nell’ordinanza a carico di un solo soggetto portuale non avrebbe tenuto conto dei molteplici aspetti operativi e di tutti i soggetti interessati che concorrono alle operazioni di accesso dei mezzi pesanti in porto. Di fronte a queste valutazioni, riteniamo non corretto comunicare letture parziali su quanto accaduto, come riteniamo sbagliato accendere tensioni su problemi che sono evidenti a tutti gli operatori portuali e della logistica”.

In conclusione agenti, spedizionieri, terminalisti e doganalisti esprimono “rammarico” per non aver compreso le ragioni delle proprie istanze, “esclusivamente rivolte a definire un provvedimento più efficace e risolutivo e tutte improntate a salvaguardia dell’efficienza e delle operatività portuali, istanze che vanno nell’assunzione di una piena responsabilità a favore del nostro porto”.

Gli operatori della comunità portuale rispediscono al mittente l’idea di voler mantenere uno status quo. “Restiamo come sempre a completa disposizione per trovare insieme e in una logica condivisa tutte le soluzioni ai problemi che vadano nella direzione di una maggiore efficienza e di una necessaria e fondamentale armonia con la comunità cittadina” è la conclusione della nota.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)